In "Diversamente Sani" il dottor Massimo Citro Della Riva, ricercatore indipendente e autore dei bestseller "Eresia", "Apocalisse" e "Rischi di Star Bene se Curi le Intolleranze Alimentari", riporta insegnamenti antichi di quando la Medicina era saggia e non asservita a interessi industriali o di altro genere, per aiutarci a vivere meglio e non diventare dei diversamente sani.
Il libro ci permette di decodificare i segnali che il corpo ci invia e di farci – finché possibile – delle piccole diagnosi da sé. Con una medicina alla deriva, è essenziale essere un po' medici di se stessi.
La prima regola fisiologica è: nel nostro corpo tutto è connesso e tutti i mali insorgono da dentro. Sempre. Da dentro, non da fuori.
Il corpo ha una straordinaria capacità di autoregolarsi. Si depura, si aggiusta, si autocura con precisione millimetrica. Se lo si lascia fare, è in grado di conservarsi e di durare nel tempo. C'è una regia dietro a qualsiasi sindrome, a qualsivoglia disfunzione, a ogni tipo di malessere.
Da fuori può arrivare il fattore scatenante che accende la miccia, ma che non è mai la causa. Le cause vere, quelle determinanti, sono sempre dentro di noi. Le malattie prendono origine da noi stessi.
Ci sono precise correlazioni fra sintomi e organi interni, ma non sono quasi mai spiegate ai pazienti, che anzi sono spesso deliberatamente tenuti all'oscuro su quel che, in fondo, riguarda loro stessi.
"Diversamente Sani" ci insegna a stare sani, imparando a dialogare con il nostro organismo, ascoltarlo, interpretarlo in maniera corretta e curarlo, fintanto che è possibile. Tutti insegnamenti che l'autore mette in pratica da più di quarant'anni di attività.
Ci permette di star bene seguendo le indicazioni suggerite dal nostro corpo, tornando a rispettare e ad amare i nostri organi che giorno e notte lavorano per noi, ognuno dotato di una sua personalità e le sue esigenze.
Questa guida è indirizzata a chiunque sia attento alla propria salute, a chi è malato o soffre di sintomi che non hanno trovato una diagnosi, a chi si prende cura di sé e cerca di diventare longevo in modo sano, ai colleghi medici che abbiano voglia di esplorare un po' più in là.
Non si parla di suggestioni o mode, ma di casi clinici che dovrebbero far riflettere e far inserire le intolleranze alimentari in un piano globale di prevenzione, oltre che di cura, di molte malattie.
Sempre che le istituzioni abbiano interesse alla prevenzione. Sempre che qualcuno, magari per produrre maggior reddito, non ci voglia tutti un po' malati, non troppo, ma nemmeno sani. Diversamente sani.
Indice
1. Tutti i mali vengono da dentro
2. Il vero senso della malattia
Niente si deve mai accumulare
I segreti dello smaltimento
Dacci oggi l’infiammazione quotidiana
Come capire che si è intossicati
Difendersi dalle tossine esterne
3. Curare il terreno
Le degenerazioni
Il terreno è tutto
Medicina costituzionalistica e naturalistica
4. Un intestino lungo quanto una giraffa
Inceneritori ortopedici
Delle discariche della spalla
Del gomito e del collo
Delle lombalgie e delle sciatalgie
Delle vie urogenitali e delle anche
5. La pulizia intestinale
Dell’enteroclisma
Dell’idrocolonterapia
Delle purghe
6. Diversamente magri
Della colazione con lottatrice di sumo
Dei genitori che temono i figli
Del grasso che non è bello e consigli per il linfatismo
7. Tutto ma il latte no!
Dell’intolleranza che non è allergia
Della caseina e non del lattosio e alimenti che possono dare intolleranza
Delle patologie dovute a intolleranze
Del come diagnosticare le intolleranze
Del come guarire dalle intolleranze
De bello mensarum
8. Le “scelte” che fanno male
Una storia antica
Resistere alle “scelte”
Silenzioso killer
Zucchero pericoloso
9. La dieta del buonsenso
Carne sì, carne no
Ognuno ha la sua dieta
10. Come leggere i segni del corpo
Della pelle e delle allergie
Dei segni sulla pelle
Dei segni sulle mucose
Osservare e collegare
Il vero grande pericolo
11. Le malattie autoimmuni
12. Giacere a letto con una brutta influenza
Giacere a letto con una brutta influenza
Virus sotto l’albero
13. La vitamina che spaventa
La vitamina D non è una moda
La confusione dei valori
Presunta tossicità
Assorbimento
Prevenzione cardiovascolare e diabete
Vitamina D3 e depressione
Vitamina D3 e malattie autoimmuni
Allergie e tumori trattati con la D3
MAF e nagalase
La vitamina D3 antinfettiva
Delle giuste dosi
Costretti a ibernarsi
14. E la vitamina trascurata
Il paradosso del calcio
Scoperta e riscoperta
Menopausa, demenza, arterie e osteoporosi
Altri benefici per la salute
Le Tre Grazie vitaminiche
15. Cosa sapere ancora sui nostri organi
Dei dodici organi maggiori e dei loro orari
Delle cinque logge: personalità e psiche degli organi
Delle due forze opposte che danno la vita
16. La dieta nelle degenerazioni
Dell’incontro con due saggi
Delle diete in oncologia
17. Il futuro della medicina è nel suo passato
...