L'intestino ha un ruolo importante nel modulare le nostre emozioni, una svolta importante è stata la consapevolezza che i microbi nell’intestino non sono solo commensali, ma svolgono un ruolo fondamentale per il nostro benessere.
Un individuo adulto ha più di 1 kg di batteri nell’intestino, principalmente nell’intestino crasso. Nutriamo questi batteri che, a loro volta, producono sostanze di cui il nostro cervello e altri organi del corpo richiedono. L’insieme dei batteri viene definito microbiota intestinale.
Nutrire il nostro microbiota intestinale in modo appropriato è utile per il mantenimento di una buona salute generale. Questo è il principio centrale che esplora non solo la buona salute mentale, ma anche le malattie psichiatriche e neurologiche.
"Cervello Intestino: un Legame Indissolubile" si concentra sull’asse cervello-intestino-microbiota, termine che si riferisce alle connessioni tra il cervello e l’intestino e alle connessioni inverse tra i microbi intestinali e il cervello stesso.
Stefano Manera fa un'analisi completa e documentata sulle ultime scoperte relative al microbiota intestinale e al suo ruolo fondamentale sul sistema immunitario: ne emerge anche in pieno la sua azione di condizionatore e scambiatore di informazioni tra intestino e cervello.
Trattando la natura del microbiota, ne traccia la storia biologica e medica e scompone i vari approcci e fornisce informazioni anche su:
L’essere umano come ecosistema ampio che include molti altri esseri viventi.
Interazioni tra microbiota e nervo vago e Sistema Nervoso Centrale.
Interazioni tra microbiota e sistema immunitario.
Il ruolo di cibo, movimento, inquinamento, stress... Sul microbiota e la sua comunicazione con il cervello.
L’importanza del microbiota per la socialità, il superamento delle paure e il comportamento.
Malattie su cui si può intervenire con l’implementazione equilibrata del microbiota:
(Intestino irritabile, depressione, ansia, disturbo bipolare, dipendenze, obesità, dolore cronico, fibromialgia, Parkinson, Alzheimer, sclerosi multipla...).
La comunicazione tra i due è bidirezionale: cambiando la composizione del microbiota si possono ottenere effetti sulle malattie dell’organismo ma anche del cervello. Completano l’opera un capitolo sui cibi fermentati a cura di Marco Fortunato e una sezione di ricette elaborate dalla chef Valentina Ferri.
Prefazione di Ted Dinan.
"Nutrire il nostro microbiota intestinale in modo appropriato è necessario per il mantenimento di una buona salute generale."
...