Saggi - filosofia

Il pensiero di Roberto Ardigò, nato a Casteldidone nel 1828 e morto a Mantova nel 1920, ha segnato una tappa decisiva della storia del pensiero italiano, e occidentale in genere. Ardigò, infatti, ha svecchiato la cultura filosofica aprendola al contributo delle scienze, ha ricollocato al centro della riflessione la Natura, ha rivoluzionato la riflessione etica, giuridica e sociologica. Nella sua vicenda umana assistiamo inoltre al passaggio dalle convinzioni tradizionali a una fiduciosa apertura al progresso. Una figura e un pensiero rivoluzionari, i suoi, che vale la pena di riscoprire e di studiare con attenzione, per meglio prepararci alle sfide del terzo millennio. La presente opera, redatta in occasione del centenario della morte del filosofo da Alberto Jori, professore di filosofia nell’Università di Tubinga, in Germania, e di storia della filosofia antica nell’Università di Ferrara, vuol essere un’introduzione al suo pensiero e, soprattutto, un invito alla lettura dei suoi testi, qui proposti in una vasta sezione antologica. ...
€ 30,00
copertina del libro Una sola immensa armonia di cose di Alberto Jori SCONTO DEL 5%
Il 17 marzo 1869 il filosofo Roberto Ardigò (1828-1920) pronunciò a Mantova un discorso che risuonò come un vero e proprio squillo di battaglia e rappresentò l’atto ufficiale di nascita del Positivismo italiano. Si trattava del Discorso su Pietro Pomponazzi, che viene qui riproposto nella ricorrenza del centenario della morte del grande filosofo, non solo a scopo celebrativo e commemorativo, ma anche – e anzi soprattutto – per la straordinaria modernità dei suoi contenuti. Infatti in questo testo Ardigò, nel delineare il pensiero di un filosofo rinascimentale come Pomponazzi e nel prendere posizione sulla tradizione filosofica occidentale, coglie l’occasione per illustrare quelle che diverranno le coordinate fondamentali della sua riflessione: la fedeltà ai fatti e all’esperienza, la rinuncia alla dimensione trascendente, la centralità della natura e delle leggi che le sono immanenti. Da qui prenderà avvio quell’indirizzo di pensiero positivo che darà un contributo decisivo a svecchiare la cultura italiana negli ultimi decenni dell’Ottocento, aprendola alle nuovi correnti di pensiero e agli apporti delle scienze della natura. Si tratta di un testo attualissimo, in cui emerge, tra l’altro, quella problematica dei rapporti tra mente e corpo che si colloca al centro del dibattito filosofico contemporaneo, nella forma del mind-body problem.  Un MANIFESTO RIVOLUZIONARIO del nuovo pensiero che ancor oggi c’interpella con il coraggio e la forza penetrante di un filosofo che vuole cogliere la realtà stessa. ...
€ 15,20 16,00
copertina del libro Andra Moi Énnepe, Mousa. di Alberto Jori SCONTO DEL 5%
Un quadro appassionante dell’antica letteratura greca, nelle sue figure principali e nei suoi generi più rappresentativi, all’insegna della ricerca di una definizione dell’uomo e dei suoi caratteri essenziali. Alberto Jori, uno dei massimi studiosi italiani della cultura antica, accostandosi ai capolavori letterari dei greci, si domanda, in primo luogo, quale contributo essi abbiano dato all’elaborazione di quell’umanesimo che, trasmesso ai romani, ha fornito in seguito il solido fondamento alla cultura moderna. Nell’indagine, l’autore propone una lettura personale ma al tempo stesso rigorosa e documentata di testi e autori classici, consentendo al lettore di familiarizzarsi con i temi e i problemi della cultura greca. Ne risulta una carrellata affascinante di figure e di opere che, saggiate nell’universalità del loro messaggio, rimangono ogni volta impresse nella memoria con i loro tratti peculiari. Nella seconda parte del volume, Jori propone un utile panorama della cultura letteraria, filosofica e scientifica della Sicilia greca, soffermandosi su autori e correnti che hanno dato un apporto essenziale allo sviluppo della civiltà ellenica e che, al tempo stesso, costituiscono parte integrante del nostro patrimonio spirituale. ...
€ 19,00 20,00
copertina del libro Fede Ebraica e Cultura Ellenistica di Alberto Jori SCONTO DEL 5%
Una vicenda dipanatasi più di duemila anni fa, e ancora attualissima. Con la rivolta dei Maccabei, un piccolo popolo arroccato sulle desolate montagne del paese di Giuda decise di lottare strenuamente per difendere la propria cultura e la propria fede contro il tentativo di «civilizzazione» forzata messo in atto dai Seleucidi. Lo scontro, ricostruito da Alberto Jori, esperto di filosofia e scienza antiche, fu durissimo, e contribuì a salvare lo straordinario patrimonio spirituale dell’Ebraismo per le epoche e le generazioni successive.  La domanda che viene posta è se le due culture che così si confrontavano – quella ebraica e quella ellenistica –, davvero si escludessero reciprocamente, o se in realtà, al di sotto del livello più appariscente del confronto militare, esse non avessero già avviato un dialogo costruttivo e quanto mai proficuo, che avrebbe portato a un arricchimento di entrambe. L’autore mostra, con dovizia di testimonianze e analisi approfondite, che fu appunto questo il caso. In tal modo, vennero allora gettate le fondamenta della cultura europea. Un libro appassionante che non può mancare nella biblioteca di chi s’interessi di tolleranza e di dialogo fra culture.   ...
€ 23,75 25,00
copertina del libro L’autenticità del Sé di Omar Montecchiani SCONTO DEL 5%
Attraverso un’attenta analisi della società attuale e dei temi centrali dell’esistenza umana, l’autore di questo libro suggerisce preziose chiavi di lettura e strumenti concreti per realizzare una vita autentica, piena e ricca di gratificazioni. L’autenticità del Sé non propone solo importanti sfondi teorici di riferimento, ma si avvale anche di una pluralità di metodi e approcci pratici integrati tra loro, come la PNL, la Gestalt, il lavoro sul corpo, il training autogeno, ecc. Un lungo e intenso viaggio dentro la complessità del Sé tra filosofia, psicologia e neuroscienze. Omar Montecchiani, grazie alla sua formazione eclettica e polivalente, propone una molteplicità di percorsi che, intrecciandosi tra loro, possono aiutarci a scoprire e comprendere la nostra essenza più vera, il nostro Sé autentico. ...
€ 28,41 29,90
copertina del libro Dal mito al logos di Alberto Jori SCONTO DEL 5%
In queste venti lezioni l’autore - uno tra gli studiosi italiani più apprezzati della filosofia antica - conduce i lettori a riscoprire la straordinaria attualità degli antichi pensatori greci e romani. L’esposizione, articolata facendo interagire dialetticamente le voci più significative del pensiero antico, si svolge secondo la successione cronologica dei filosofi, e illustra con piglio sicuro il graduale arricchirsi di un dibattito che finisce con l’esplorare tutti gli interrogativi fondamentali dell’esistenza umana. Al centro del panorama si stagliano tre figure esemplari, destinate a dominare non soltanto la filosofia antica, ma l’intera cultura occidentale. Sono tre giganti del pensiero, diversissimi fra loro ma insieme complementari: Socrate, Platone e Aristotele. L’autore chiarisce le loro dottrine fondamentali, mostrando al tempo stesso come esse possano fornire dei validi stimoli anche alla riflessione contemporanea. Nel complesso, dunque, questo libro costituisce, non da ultimo pure per il suo taglio inedito e il suo andamento narrativo, un’introduzione alla filosofia antica di particolare utilità non solo per gli studenti, ma anche per chiunque desideri riscoprire le radici della nostra civiltà e, insieme, valutarne le prospettive future. ...
€ 33,25 35,00
In the Shadow of God tells us the story of the vicissitudes of Christian reflection in its confrontation with Greek-Roman philosophy: a confrontation thanks to which Christianity developed new conceptual categories appropriate to its message of salvation. It is a speculative itinerary starting from the Gospels and ending with the dissolution of medieval Scholasticism; it spans 14 centuries, which are among the most interesting and fruitful in European culture. The author of this book, a well-known Italian philosopher and historian of philosophy, professor at the University of Tubingen, shows that the definition of “Christian philosophy” reserved for this phase of Western culture, is fully justified. In fact, it was Christian faith that then pushed theologians and philosophers to try to explain the contents of religion with the resources of reason. On the whole, In the Shadow of God is a useful primer for teaching students the value and the relevance of Christian philosophy as it was developed both in the early centuries (Apologetic and Patristic) and in the Middle Ages (Scholasticism). ...
€ 18,00
The Genesis of the ‘Übermensch’ is a very useful and inspiring history of modern German philosophy. The book is as lucid as Alberto Jori, a well-known Italian philosopher, professor at the University of Tubingen (Germany), can make it. The object of the work is the development of German philosophy from the last decades of the eighteenth century, and in particular from Kant, to Nietzsche, that is to the end of the nineteenth century. Within just over a century, a prodigious and almost frenetic speculative process took place in Germany, the fulcrum of which was the attempt to build a new metaphysics, which could ensure, in its framework, the ontological foundation of man’s freedom. From the Kantian noumenon to the various forms of German Idealism, to arrive — through Schopenhauer, Marx, and Kierkegaard — up to the Nietzschean Übermensch, all the thinkers who are examined in this book sought to guarantee the self-determination of man, and his superiority over nature, by resorting to new ontological-metaphysical categories. According to the author, the balance of these daring speculative experiments is, on the whole, bankrupt. In other words, classical metaphysics — the one initiated by Plato and Aristotle — has not been superseded by these thinkers, but has instead shown its own validity and vitality through its ability to resist their criticisms and, at the same time, to renew itself. The character of The Genesis of the ‘Ubermensch’ is therefore not only historical-philosophical, but also theoretical. At the same time, the author aims to transmit a clear and non-dispersive vision of the whole speculative itinerary examined. ...
€ 20,00
copertina del libro Guerra alla pace di AA.VV. SCONTO DEL 5%
In un’epoca in cui le decisioni che coinvolgono i popoli sono fondate su calcoli di profitto o su dogmi, il contributo pensante e analitico della filosofia può dare profondità a questioni che troppo spesso, nelle improprie trattazioni mediatiche – spesso mistificatorie o intrise di propaganda politica – presentano approcci sbrigativi e superficiali. I contributi degli autori di questa raccolta: • sviscerano le cause delle guerre; • esaminano i meccanismi di comunicazione che ne parlano; • approntano un quadro teorico di valutazione attingendo ai concetti specifici della filosofia morale e politica. Abbiamo assistito ed assistiamo a quotidiani stravolgimenti della realtà dei fatti e non è facile riuscire a fare ascoltare le voci di dissenso. Questo saggio corale vuole essere un contributo che, lungi dal proporsi come visione neutrale della realtà, nel prendere posizione si attesta su una linea di pacata riflessione, laddove la ragionevolezza e la pacatezza sono diventate merce rara. A cura di Giorgio Armato, Salvatore Colletta Drago Contributi di Lorenzo Matassa, Luciano Sesta, Vincenzo Siino e Andrea Treppiedi Prefazione di Augusto Cavadi GIORGIO ARMATO, PhD in Estetica e Teoria delle Arti, insegna filosofia e storia nei licei e collabora col Dipartimento Sppeff dell’Università di Palermo. SALVATORE COLLETTA DRAGO, insegna filosofia e storia nei licei. LORENZO MATASSA, in Magistratura dal 1986, è attualmente addetto diplomatico presso il Regno del Marocco e la Tunisia con funzioni di collegamento. LUCIANO SESTA, docente di filosofia morale all’Università di Palermo. VINCENZO SIINO, giornalista pubblicista, ha insegnato filosofia nei licei. ANDREA TREPPIEDI, avvocato, esercita da trent’anni a Palermo. ...
€ 14,25 15,00
Allo Ionic Stadium di Mileto tutto è pronto per il calcio d'inizio. Scenderanno in campo alcuni tra i più quotati campioni allevati nel vivaio della regina delle scienze: la Filosofia. Talete, Eraclito, Democrito, Socrate, Platone, Aristotele, Bruno, Cartesio, Kant, Hegel, Nietzsche... giusto per nominarne alcuni. Saranno loro a disputarsi la sfera, a tentare di addomesticarla su un terreno di gioco alle cui estremità, a difesa delle rispettive reti, giganteggiano i portieri: Essere e Nulla. ...
€ 15,00 15,00
«Ogni legislazione, che nasce dall’individualità, è un semplice palliativo, creato per soddisfare particolari esigenze contingenti. La vera soluzione per un “giusto rapporto”, a ogni livello e grado, risiede nel seguire la via o visione metafisica, la sola capace di porre l’individuale sotto la legge dell’universale. Uno Stato perfetto è quello commensurato col Principio. Quello prospettato da Platone è uno Stato perfetto perché, appunto, commensurato con la visione metafisica della vita». Raphael, La Triplice Via del Fuoco, III. 25 La Repubblica di Platone, che preferiamo chiamare Politeia – in quanto questo termine indica la costituzione dello Stato e non una specifica forma di governo –, costituisce una poderosa sintesi in cui c’è  sicologia, politica, etica, estetica, metafisica, ecc. La Politeia vuole offrire il modello ideale su cui ogni uomo e, a maggior ragione ogni vero politico, deve fondare la propria vita. Facendo un’analogia con il corpo umano, così come è importante conoscere i parametri ematici che indicano la buona salute, è altrettanto importante conoscere il modello ideale della giusta vita psichica e della giusta organizzazione politica a cui fare riferimento. Infatti la Politeia nasce per guardare, “a lettere più grandi”, nello Stato ciò che è scritto, a “lettere più piccole”, nell’anima. Quindi la sanità psichica e la buona politica vanno di pari passo. Se si intercetta la via di mezzo, riflesso del Bene su tutti i vari piani esistenziali sia individuali che sociali, allora si esprime la buona salute, sia individuale che sociale. Quanto più si aspira ai “piaceri maggiori”, che toccano il sentimento, la mente razionale e addirittura la nòesis (intuizione superconscia), tanto più si è nell’accordo con sé stessi, col cosmo e con il mondo divino. Se, al contrario, ci si dirige verso i piaceri conflittuali dell’istinto disordinato e delle emozioni scomposte, allora è inevitabile andare incontro al conflitto interiore ed esteriore e a un dolore via via più tragico. In una società retta da un uomo regale – poco importa se eletto o no – che è “superiore a sé stesso”, in quanto ha la capacità di vincere le sue componenti psichiche egoiche contrappositive, vige il buon senso e la saggezza, vince l’ordine e la perequazione sociale, in una parola, vince la Giustizia: ognuno è al proprio giusto posto perché sta esprimendo la propria vera natura, quella che alberga nella parte più profonda e luminosa della propria anima. All’opposto troviamo uomini dominati dai propri impulsi ciechi e disordinati (desiderio nevrotico di potere, ricchezze, piaceri), che essendo “inferiori a sé stessi”, tenderanno al dominio sugli altri e sull’ambiente, sfruttandoli e defraudandoli. Nel mezzo troviamo tutte le forme di governo intermedie che presentano vari gradi di “salute” o vari gradi di “patologia”. Questo testo vuole rendere questi concetti accessibili a tutti, senza tradire il pensiero platonico ma valorizzandone l’aspetto psicologico, spirituale e metafisico. Di là da ogni forma mutevole e cangiante, c’è l’Agathòn, il Bene supremo. Consapevoli o no, tutti siamo fondati sul Bene e aneliamo al Bene. Da Esso, che è il Fondamento metafisico su cui si regge la totalità della manifestazione, traggono origine i princìpi universali di Giustizia, Bellezza, Verità, Libertà, Amore; fondandosi su Questi la vita dell’uomo può rilucere di bellezza e di significato e lo Stato può costituirsi su basi solide, amorevoli e sacre.     ...
€ 25,00 25,00