Saggi - Arte

copertina del libro Neuroestetica di Angela Savino SCONTO DEL 5%
Il testo si apre con una breve descrizione divulgativa della biologia della visione, dalla percezione delle linee complesse ai colori, e di come questa si sia evoluta nel corso dei millenni, da meccanismo pro-sopravvivenza legato all’analisi dell’ambiente naturale e dei propri simili, a strumento di valutazione e apprezzamento della composizione artistica. Indaga le analogie tra lo sviluppo del cervello nei bambini affetti da disturbi dello spettro affettivo e relazionale (autismo) e le rappresentazioni iconografiche degli uomini primitivi, dal paleolitico al neolitico. Un’ampia sezione descrive dinamiche cerebrali dovute ai cosiddetti neuroni specchio e di come questi influiscono sull’espressione e la fruizione dell’opera d’arte, analizzando le produzioni di due degli artisti contemporanei più famosi: Damien Hirst e Jeff Koons, collegati da una complementarità culturale ancestrale, quella tra eros e thanatos, che affonda le radici nell’arte funeraria etrusca. Quindi gli autori approfondiscono l’analisi neuroestetica della visione e i suoi effetti sull’organismo umano, seguendo l’evoluzione che ha subito il punto di visuale. Dal basso verso l’alto nel barocco, dal basso a “volo d’uccello” nell’arte futurista e dall’alto verso il basso nella produzione pittorica dell’archistar anglo-irachena Zaha Hadid. Lo stesso punto di vista che fugge i confini della rappresentazione pittorica, fino ad abbandonare totalmente i confini del corpo e le dinamiche cerebrali nell’arte riferita al metaumanesimo e transumanesimo.  ...
€ 28,50 30,00
copertina del libro Il GIALLO DELL ANNUNZIATA di Salvatore Lentini SCONTO DEL 5%
Qual è il percorso che conduce all’attribuzione certa di un’opera d’arte? Quali sono gli strumenti utilizzati e le ricerche condotte per giustificare tale attribuzione? E la scienza moderna, con tutte le sue nuove tecniche non invasive, può essere di supporto alle antiche datazioni e documentazioni, o rischia solo di metterle in crisi? Questo è il punto di partenza per un viaggio che ha il sapore di un’inchiesta e che diventa un’indagine critica su un oggetto tanto prezioso come appare essere l’Annunziata di Antonello Da Messina. Un quadro la cui vera storia è ancora sostanzialmente tutta da scrivere. ...
€ 13,30 14,00
copertina del libro Ceramica Florio di Vincenzo Profetto SCONTO DEL 5%
Il libro propone per la prima volta un’analisi critica e puntuale della Ceramica Florio, dal 1884, anno in cui viene impiantata la prima fabbrica, fino al 1940, quando già Società Anonima Siciliana Ceramiche viene acquisita dalla Richard-Ginori. Uno studio organico e sistematico di numerosi oggetti ceramici, anche rari, e di reperti documentali inediti capace di ricostruire il profilo storico e artistico della Manifattura, che viene finalmente tirato fuori da quell’inspiegabile immobilità che ha alimentato per troppi anni false leggende e imprecise e molto spesso errate attribuzioni. Attraverso un’instancabile raccolta e l’osservazione di innumerevoli ceramiche si è formulata un’attenta catalogazione stilistica e funzionale, anche comparata, dei modelli e decori realizzati durante 60 anni di produzione, oltre che un inedito registro dei marchi, tra i quali il famoso cavalluccio marino nelle sue differenti varianti.  Un testo pensato e dedicato agli amanti della Sicilia dei Florio e ai collezionisti della ceramica, capace di accompagnare anche il lettore meno esperto attraverso il variegato e complesso mondo delle ceramiche, fornendo consigli e riferimenti utili. ...
€ 46,55 49,00