Dal mito al logos di Alberto Jori

Dal mito al logos

venti lezioni di filosofia antica
ISBN: 978-88-7676-684-8
Edizione 2017, 565 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Saggi


€ 33,25    35,00 €

sconto del 5%
risparmi: 1,75

valuta questo libro

20 voti registati.
punteggio totale: 94 stelle
media: 4,7 stelle in una scala da 1 a 5

Descrizione

In queste venti lezioni l’autore - uno tra gli studiosi italiani più apprezzati della filosofia antica - conduce i lettori a riscoprire la straordinaria attualità degli antichi pensatori greci e romani. L’esposizione, articolata facendo interagire dialetticamente le voci più significative del pensiero antico, si svolge secondo la successione cronologica dei filosofi, e illustra con piglio sicuro il graduale arricchirsi di un dibattito che finisce con l’esplorare tutti gli interrogativi fondamentali dell’esistenza umana.
Al centro del panorama si stagliano tre figure esemplari, destinate a dominare non soltanto la filosofia antica, ma l’intera cultura occidentale. Sono tre giganti del pensiero, diversissimi fra loro ma insieme complementari: Socrate, Platone e Aristotele. L’autore chiarisce le loro dottrine fondamentali, mostrando al tempo stesso come esse possano fornire dei validi stimoli anche alla riflessione contemporanea.
Nel complesso, dunque, questo libro costituisce, non da ultimo pure per il suo taglio inedito e il suo andamento narrativo, un’introduzione alla filosofia antica di particolare utilità non solo per gli studenti, ma anche per chiunque desideri riscoprire le radici della nostra civiltà e, insieme, valutarne le prospettive future.

Autore

Alberto Jori

Alberto Jori (Mantova 1965), professore di filosofia nell’università di Tubinga, in Germania, e in quella di Ferrara, è uno dei massimi esperti della filosofia e della scienza antiche. Premio dell’«Accademia Internazionale della Storia delle Scienze» di Parigi (la Sorbona) nel 2003 per la sua monografia su Aristotele, e membro di varie accademie, è autore di numerose pubblicazioni specialistiche, in particolare sulla filosofia e la scienza greca, sulla filosofia della medicina e su quella dell’alimentazione. Presso la nostra casa editrice ha già pubblicato Panem et circenses. Cibo, cultura e società nella Roma antica e Il pane tra sacro e profano. Metafore dell’alimentazione nel mondo mediterraneo. Sempre per i nostri tipi, a breve uscirà anche la sua monografia La dieta di Pitagora, sull’alimentazione vegetariana nel mondo antico.

Il dialogo ippocratico - outlet di Alberto Jori
Alberto Jori
L'autore, filosofo e storico della scienza, in questo testo analizza il linguaggio odierno che normalmente viene usato tra medico e paziente. Quanti di noi si sono trovati in determinate situazioni in cui la poca chiarezza e la mancata comprensione del linguaggio medico hanno procurato più ansia e preoccupazione di quanto fosse necessario solo perché probabilmente è mancata l'umanità e l'empatia che avremmo voluto trovare? In questo sag ...

VAI AL LIBRO

Fede ebraica e cultura ellenistica - outlet di Alberto Jori
Alberto Jori
Con la rivolta dei Maccabei, un piccolo popolo arroccato sulle desolate montagne del paese di Giuda decise di lottare strenuamente per difendere la propria cultura e la propria fede contro il tentativo di «civilizzazione» forzata messo in atto dai Seleucidi. Lo scontro, ricostruito da Alberto Jori, esperto di filosofia e scienza antiche, fu durissimo, e contribuì a salvare lo straordinario patrimonio spirituale dell'Ebraismo per le epoche e le generazio ...

VAI AL LIBRO

Pane tra sacro e profano - outlet di Alberto Jori
Alberto Jori
 L’opera si accosta con un approccio originalissimo di ermeneutica semantica all’alimentazione mediterranea, e in particolare a uno dei suoi cardini: il pane. L’autore esplora innanzitutto i significati che in vari contesti del mondo antico sono stati attribuiti al pane, allo scopo di individuarne non solo le differenze, ma anche gli eventuali punti di tangenza reciproci. In questo esperimento ermeneutico, condotto con l’ausilio dei più ra ...

VAI AL LIBRO

Panem et circenses - outlet di Alberto Jori
Alberto Jori
Accurata indagine sull’alimentazione degli antichi Romani che ricostruisce in maniera rigorosa e avvincente la cultura e la società dell’antica Roma. L’autore non presenta soltanto i cibi e le bevande - anche quelli più insoliti - dei Romani, ma illustra anche la "liturgia" dei loro pasti e, più in generale,  la loro visione del mondo e della vita. Ne emerge un quadro esauriente della vita romana, considerata nella sua quo ...

VAI AL LIBRO

Pecunia non olet - outlet di Alberto Jori
Alberto Jori
Un volume sulle monete, sulle attività finanziarie e le banche nell’antica Roma. Nell’opera si mostra come i Romani non ignorassero i problemi monetari e finanziari familiari a noi moderni (inflazione, deflazione, interessi). Al tempo stesso, si chiarisce come essi avessero regolato con grande cura, anche sul piano giuridico, tutta la sfera finanziaria, con strumenti molto sofisticati e in parte non molto diversi da quelli attuali. L’oper ...

VAI AL LIBRO

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
1661. In viaggio da York alla Scozia di /immagini/libri/1661-viaggio-york-scozia.jpg
Pecunia non olet di /immagini/libri/pecunia-non-olet.jpg
Chiaroscuri dell'isola che non c'è più di /immagini/libri/Chiaroscuri-isola-che-non-ce-piu-Hamel-nuovaipsa.jpg
Una finestra sulla Palermo che fu di /immagini/libri/COPERTINA_Gelarda_Una_finestra_su_Palermo_v6_piatto.jpg
Morte d'autore a Palermo di /immagini/libri/morte_autore_palermo.jpg
Il pane tra sacro e profano di /immagini/libri/pane_sacro_profano.jpg
Viaggio nell'interno dell'Africa di /immagini/libri/viaggio-africa-levaillant-antipodes.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: