Alimentazione - Cucina siciliana

Siamo quello che mangiamo! Da anni ormai, l’attenzione di tutti è orientata verso una corretta alimentazione volta a migliorare la qualità della vita e a prevenire le malattie. I libri di questa sezione spaziano dai ricettari ai testi che parlano di digiunoterapia, diete, intolleranze alimentari, vegetarianismo e quant’altro.

copertina del libro Sicilia in Veg di Luce Pennisi SCONTO DEL 5%
Diamo valore ad ogni cosa e soprattutto in primo luogo  diamo valore a noi stessi. Buon Viaggio. Sicilia in Veg è un viaggio alla scoperta di una vocazione naturale, delle tradizioni, della terra e delle biodiversità.  Un viaggio, parallelo, alla scoperta delle ricette siciliane rivisitate in chiave vegetale che parte dagli ingredienti singoli fino ad arrivare alla ricetta, con illustrazione fotografica e descrizione di ogni preparazione. Nutriamoci di Cibo sano, siciliano, nutriamoci di sapere, di tradizioni, di conoscenza, nutriamoci di qualità, nutriamo l’economia della nostra terra al fine di renderla più prosperosa e capace di non svendersi a discapito della qualità. Scegliamo la Sicilia nelle persone e nei prodotti e diamo futuro allo sviluppo della nostra isola che ha una vocazione naturale al green e al vegetale.    ...
€ 23,75 25,00
copertina del libro RICETTE DI UNA FAMIGLIA SICILIANA di Alessandra Pagnotta SCONTO DEL 5%
Gustare dell'ottimo cibo in compagnia, magari durante una ricorrenza o una festività, è una della attività preferite dai siciliani che, quando c'è da riempirsi la pancia, non si tirano mai indietro. Lo sa bene l'ironico e dissacrante don Ciccio Paterno, siciliano dalla testa ai piedi, che non disdegna mai una bella abbuffata da terminare rigorosamente con una fetta di cassata, nonostante la sua famiglia faccia di tutto per fargli andare di traverso le pietanze cucinate dalla moglie. Tra un'arrabbiatura e un'incomprensione, don Ciccio ingoierà anche i cambiamenti di una società che a volte fatica a comprendere, vedrà crescere i suoi figli con idee lontane dalle sue, ma ancora legati ad alcuni appuntamenti della tradizione. Momenti dell'anno che mescolano sacro e profano, scanditi da un menu ben preciso: il libro, oltre alle vicende della famiglia Paterno, raccoglie le ricette dei piatti tipici della cucina siciliana ed è corredato da illustrazioni a colori delle pietanze, e in bianco e nero dei protagonisti dei racconti. ...
€ 17,10 18,00
copertina del libro Cucina Siciliana di Enrico Alagna SCONTO DEL 5%
Una vera recherche nel passato della Sicilia, vero crogiolo di civiltà, attraverso la grande tradizione culinaria e il valore culturale del quale è intrisa.  Dall’Introduzione: [...] "Diceva un antico proverbio latino: "Siculus aequus et sicula mensa"; questo detto era per marcare il meglio della cucina peninsulare al tempo dei romani. Oggi, per ridonare realtà a questo proverbio e anche perché oggi si cerca la genuinità, la semplicità unita alla varietà, penso che sia venuto il momento di far conoscere le autentiche specialità culinarie siciliane, eredità della cultura locale e reinterpretazione di specialità giunte con le invasioni di altri popoli o per mezzo dei contatti commerciali con le genti del bacino del Mediterraneo. Una cucina nata povera, che ha saputo approfittare dei prodotti della sua terra con fantasia e semplicità, creando una varietà di piatti ricchi di sapori e odori, che non hanno niente da invidiare alle altre specialità regionali italiane, ottimo esempio di razionalità e fantasia. La tradizione gastronomica di tutte le province siciliane è tra le più varie di tutte le regioni d’Italia; frutto, come dicevo, delle diverse dominazioni subite e dei frequenti scambi commerciali. Il mare che la circonda era ed è la più grande via per comunicare con le altre genti, ma anche per essere invasa. Fenici, greci, romani, bizantini, arabi, spagnoli, francesi, tutti, al loro passaggio in Sicilia, hanno lasciato la loro impronta nell’arte, nell’architettura, nel linguaggio e anche nella maniera di alimentarsi, ma tutto è riassorbito e poi riemerge trasformato dalla sensibilità degli isolani. Le abitudini alimentari, nell’isola, variano da una costa all’altra e anche tra la costa e l’entroterra. Catania e Siracusa, meno soggette e refrattarie alle influenze arabe e spagnole, conservano ancora oggi abitudini alimentari più semplici rispetto a Palermo e Messina. Trapani, con il "cuscus" al pesce e una pasticceria ricca di spezie e profumi, risente dell’influenza africana e araba. [...] ...
€ 13,30 14,00