Letteratura - Storia e tradizioni popolari

Per gli amanti della storia e delle tradizioni siciliane e non solo, una raccolta di testi interessanti di etnoantropologia che riportano alla luce usi, costumi, musiche e storie dei tempi che furono.

copertina del libro Famedio dei siciliani illustri di Salvatore Pedone SCONTO DEL 5%
Usanza antica e lodevole di una nazione è quella di onorare gli uomini, distintisi per le loro “virtù” in vita e specialmente dopo la scomparsa. A questo scopo Agostino Gallo aveva intrapreso, alla metà del XIX secolo, a sue spese, la formazione di un Pantheon, nel grandioso tempio di San Domenico a Palermo, commissionando i monumenti del pittore Pietro Novelli e di Giovanni Meli e poi di altri illustri siciliani.  L’idea di celebrare la memoria di ingegni siciliani divenne uno dei filoni della sua attività. L’operazione non si fermò al Pantheon, ma continuò nel Gabinetto scientifico-artistico nella sua abitazione. Nelle numerose stanze, quadri e gessi avevano invaso ordinatamente le pareti, mostrando le sembianze degli uomini illustri siciliani, antichi e moderni, soprattutto i maestri e i migliori amici del Gallo. Nell’architrave della porta dello studio, si leggeva in una striscia di carta: «Sì eccelsi ingegni sfolgorare ho visto. Né pari hanno finora, o secol tristo!» ...
€ 76,00 80,00
copertina del libro Chiaroscuri dell SCONTO DEL 5%
Nell’intenzione dell’autore, questo volume è mirato a diffondere la conoscenza della storia siciliana, una storia molto complessa, che risente soprattutto della sua singolare posizione mediterranea e che è in gran parte ignorata o, purtroppo, in qualche caso deformata, dalla narrazione che se né fatta oltreché da dannose pregiudiziali ideologiche. Hamel infatti analizza temi e problemi della storia della Sicilia nell’arco dei due secoli passati. Messi da parte gli stereotipi sulla Sicilia come soggetto passivo della sua storia – l’isola in molte occasioni ha dimostrato di avere lo sguardo lungo - l’obiettivo del volume è quello di ricostruire, in modo divulgativo, le vicende e l’impegno di alcuni protagonisti che si distinsero nella vita politica, istituzionale e culturale a partire dalle iniziative riformatrici del viceré Caracciolo per arrivare ai nostri giorni. ...
€ 14,25 15,00
copertina del libro La città dell SCONTO DEL 5%
Gloria e Amir sono compagni di classe, ma non hanno mai scambiato una parola. Quasi per caso, però, si ritrovano a fare coppia per svolgere un compito molto speciale assegnato dalla loro insegnante, quello di scrivere un diario di viaggio della città in cui vivono: Catania. Nessuno dei due immagina la fantastica avventura che li attende tra enigmi da risolvere, libri magici, insoliti mezzi di trasporto e nuove illustri amicizie. Una guida, un romanzo e un libro gioco alla scoperta della città. ...
€ 12,35 13,00
copertina del libro Via Terra delle Mosche  di Gioacchino Lonobile SCONTO DEL 5%
Una guida insolita, densa di racconti, leggende, storie custodite per decenni, se non addirittura secoli, tra le pieghe delle strade di Palermo. Sono tante, infatti, le vie che portano nomi straordinariamente evocativi, bizzarri e misteriosi; questo libro si rivolge a coloro i quali oltre a percorrerle, intendano scoprirle davvero, approfondendo le curiosità e le fantasticherie che le avvolgono. Gioacchino Lonobile realizza uno stradario immaginifico tra storia e leggenda utilizzando una scrittura e una lingua che rievocano le antiche guide di viaggio, con l'incedere dei cantastorie: il suo "Cunto" restituisce l'atmosfera senza tempo di certi luoghi che conservano immutato il proprio fascino. Il libro contiene in allegato lo Stradario immaginifico di Palermo. ...
€ 12,35 13,00
copertina del libro Pueti comu a mia - poeti come me di Giuseppe Schiera SCONTO DEL 5%
Chi era Giuseppe Schiera? Sostanzialmente uno sbandato, un vagabondo, uno stravagante che visse nella Palermo della prima metà del secolo, un uomo quasi incolto, un illetterato figlio del popolo, che di fame visse e con essa convisse, “senza arte né parte” si potrebbe dire, ma egli invece un’arte professò, ed era quella di improvvisare rime. Soltanto in pochissimi tuttavia hanno potuto raccontare, nei tratti essenziali, la sua vita. Ben presto la sua figura magra e allampanata divenne popolare a Palermo, soprattutto quando le sue filastrocche satireggiavano contro la fame e la miseria che lo attanagliavano, contro il regime fascista e i suoi boriosi gerarchi, contro la guerra. In questo libro, attingendo alle fonti scritte disponibili, alle fonti orali e della memoria, viene presentata un’ampia scelta di testi di Giuseppe Schiera non solo per farli conoscere e riconoscere, non anche per dare un contributo alla restituzione di questo cantore popolare e irriverente alla memoria storica di Palermo. ...
€ 5,70 6,00
copertina del libro Gli anni in tasca di Antonino Pavone SCONTO DEL 5%
Solo chi si è lasciato (almeno) mezzo secolo di vita alle spalle, può rievocare l’emozione intima trasmessa da quei capolavori di gusto ed eleganza che furono i calendarietti tascabili, con i fogli tenuti insieme da un leggiadro cordoncino di seta con nappa, offerti in bustine trasparenti di carta velina e spesso profumati d’essenze penetranti.  Oggetti ormai anacronistici, ma proprio per questo degni d’esser rivalutati e non solo dai tanti collezionisti che con feticistica goduria continuano a trattarli con la cura e la dedizione che di solito si riserva ai gioielli d’inestimabile valore o agli animali in via d’estinzione. Tanta dedizione per i nostri... eroi è meritata e ha una profonda ragion d’essere.  Non furono infatti, e a lungo, dei semplici prodotti commerciali o pubblicitari, il cadeau di fine anno per clienti di riguardo, ovvero il subdolo strumento di propagande insinuanti e occulte. No. Costituirono il biglietto d’ingresso in un mondo poetico e romantico che l’inesistenza degli attuali mezzi di comunicazione rendeva semmai ancor più ampio e sconfinato. In certi ambienti – nei villaggi rurali, ad esempio, o nelle suburre urbane – rappresentavano un autentico passepartout, talvolta l’unico, per i paradisi fittizi del sogno. Una sorta di tessera d’adesione al club dei viveur… sia pur di poche pretese....
€ 19,00 20,00
copertina del libro Serenate al chiaro di luna - allegato CD AUDIO di Maurizio Piscopo - Claudio Mazza SCONTO DEL 5%
La serenata continua a sopravvivere, a riscuotere successo, tanto che ormai sono numerosi i gruppi di cantanti e musicisti che offrono questa forma di intrattenimento, soprattutto per matrimoni o in occasione di feste e sagre sparse in tutta la penisola italiana. Come mai allora gli autori di quest’opera affermano all’unisono che la serenata è estinta? In effetti i racconti e le testimonianze non parlano della serenata in sé – compito invece egregiamente assolto ad apertura del volume dalla “breve storia” di Pavone – ma di tutta una società, quella siciliana in particolare, che è cambiata e narrano con taglio ora letterario ora storico o socio-antropologico l’evoluzione degli usi e costumi di un popolo che si apre alle influenze culturali e comportamentali esterne, sia nel bene che nel male. Talora, com’era inevitabile, la narrazione diventa struggente nostalgia, seppure sempre disincantata. Si vedano ad esempio i racconti di Guardì, Castiglione, Nobile, Patti, Piscopo, Privitera, Vilardo. In altri contributi prevale il taglio critico letterario, come in Di Marco e Ferlita. Di assoluto interesse le considerazioni socio-antropologiche di Sferrazza o quelle sorprendentemente poetiche come il “cantico” di Arnone. Non possiamo citare qui tutti gli Autori, tutti di gradevole e istruttiva lettura. I componenti della “Compagnia di canto e musica popolare” pensano, a ragione, che ogni donna sarebbe felice di ascoltare (“ricevere” si diceva) una serenata a lei dedicata; e in effetti, è ciò che fanno oggi tanti innamorati dedicando una canzone all’amata in uno degli innumerevoli programmi musicali delle radio private. Ma certamente questo tipo di dedica non può surrogare il significato profondo della serenata “vera” soprattutto in Sicilia. Prima di tutto l’originalità, spesso il pretendente era l’autore delle parole della serenata da cantare all’amata; poi la sorpresa, con i pericoli a essa connessi, senza dimenticare l’atmosfera sempre notturna, ariosa, liberatoria come un bel sogno. Questo oggi, in aperta contraddizione con l’evoluzione dei costumi, ripropone la Compagnia; e una serenata fatta come si deve non ha nulla a che fare con le folcloristiche esibizioni dei gruppi ai matrimoni. E, coerente con questa proposta, la Compagnia ha inserito nel cd brani sconosciuti o raramente ascoltati: dal breve accenno iniziale intonato con giovanile baldanza dall’ultra ottuagenario Giunta all’ultimo brano solo strumentale di incomparabile dolcezza....
€ 19,00 20,00
copertina del libro C SCONTO DEL 5%
Come in un racconto fiabesco la Vucciria che Giacomo Cimino ci consegna non può che essere quella del … c’era una volta. Una volta, quando? Inevitabilmente nel tempo della memoria di un testimone che ne ha seguito le vicende incarnate nel suo vissuto personale e in quello della sua famiglia, nella culla protettiva del quartiere, madre di mille e una storia, tutte degne di una narrazione.  Una memoria che affonda le radici negli anni Cinquanta, gli anni in cui Giacomo fa i primi passi sotto lo sguardo vigile dei suoi, titolari di un noto panificio del quartiere, conquistando spazi sempre più ampi negli ambiti prossimi alla bottega e che solo col tempo diventeranno la Vucciria, un seducente caleidoscopio di volti, voci, colori, odori. Ma gli anni Cinquanta sono anche gli anni in cui Palermo con i suoi quartieri storici e i suoi mercati avverte i primi, anche se ancora deboli segnali di una mutazione che ne avrebbe modificato nei due decenni successivi in maniera radicale gli assetti urbanistici e socioantropologici.  A chi con Giacomo condivide l’impietosa anagrafe incisa nei Cinquanta e che come lui ha sperimentato l’avventura di seguire genitori, nonni o parenti prossimi nei meandri della spesa alla Vucciria o in altri viciniori mercati, quel mondo non poteva che sembrare l’unico possibile, sottratto alla temporalità come in una magia ogni giorno rinnovata sulle balate sempre bagnate, specchio per una moltitudine in movimento di uomini, donne e bambini. Uno spazio che oggi ci piace ripensare come una comunità articolata in ambiti di vicinato che Giacomo ricostruisce con devota attenzione e topografica attitudine, a calata maccarrunara, i cutiddieri, via pannieri, le tre chiese di Sant’Antrìa, San Domenico e infine a chiazza, Piazza Caracciolo e la sua celebre e infida scalinata verso la Via Roma, l’altra città che il progetto ottocentesco aveva sostituito a una parte dell’antico quartiere talmente degradato da preferirne più che la bonifica la distruzione. La vicenda della ditta Cimino, raccontata con misura e gusto nelle sue alterne vicende e nel drammatico quanto emblematico epilogo, fa da baricentro di una ricostruzione che non si fa schermo di intellettualismi per mettere in ombra la sua schietta natura di narrazione soggettiva nata da un vissuto riproposto senza enfasi e retorica. Nel mosaico di personaggi incastonati in questi ristretti e perciò spesso conflittuali spazi di relazione, alcuni con le loro voci e il loro dialetto si stagliano a tutto tondo e poco importa se per tratti positivi o negativi, quasi a residiare come geni loci uno spazio che anche per merito di Giacomo è destinato a diventare mitico, marca territoriale forte di una identità che continuamente viene rinnovata dall’inesorabile fluire delle generazioni e cui oggi contribuiscono, come nel passato, artisti, fotografi , registi e scrittori più o meno noti....
€ 14,25 15,00
copertina del libro Memorie gastronomiche della città perduta di Giancarlo Lo Sicco SCONTO DEL 5%
Memorie gastronomiche della città perduta è il suggestivo racconto dell’iniziazione ai piaceri del gusto e del palato di un adoloscente, Giancarlo Lo Sicco, diventato nella maturità uno dei più raffinati e apprezzati gourmet siciliani. Un percorso formativo alimentato e sostenuto dalle tradizioni e dai riti culinari che, nella Palermo degli anni Sessanta del secolo scorso, si svolgevano, soprattutto nelle ricorrenze festive, nella sua “patriarcale” e perciò numerosa famiglia paterna. Questo libro, tuttavia, non è soltanto una sorta di memoriale della cucina panormita “dei tempi andati “, ma anche uno struggente “amarcord” della città, e degli stili di vita in essa, prima che il “sacco edilizio” ne devastasse irrimediabilmente l’identità e l’immagine. Il cibo e il suo consumo conviviale, pertanto, come espressione di una Palermo laboriosa, ancora ricca di relazioni umane, di buone maniere, insomma di civiltà. Dunque, una riflessione sul passato rivisitato guardando con lenti critiche all’oggi, al nostro presente, caratterizzato, secondo l’autore, dal preoccupante prevalere, anche nelle tavole dei palermitani, dei cibi surgelati e dei prodotti fast-food. Ad essi egli contrapponne le ricette della sana e gustosa cucina familiare, fatta di elementi semplici e genuini, di prodotti di stagione, realizzabile senza fatica e, soprattutto, in tempi brevi. ...
€ 13,30 14,00
copertina del libro Quel panettone nel ventre di Palermo di Vincenzo Prestigiacomo SCONTO DEL 5%
Quando, come e perché i Florio si trasferirono e si radicarono in Sicilia? Quanti orafi operavano a Palermo nel ‘500? Chi ha progettato il palazzo Rammacca in piazza del Garraffello? A queste e ad altre mille domande simili questo libro dà una risposta. La storia millenaria di Palermo viene indagata con acume e rigoroso metodo storico dall’Autore che si basa su inoppugnabili documenti; e l’immagine di Palermo che Prestigiacomo ci restituisce diventa viva e di palpitante attualità, pur nella dolorosa consapevolezza del degrado. Un libro diverso dai tanti testi che hanno come soggetto Palermo in quanto città di mafia o "felicissima". Qui invece il lettore viene guidato nei meandri e nei segreti di una grande capitale attraverso le miriadi di storie di personaggi e di famiglie la cui memoria ci è tramandata da ogni singola pietra. ...
€ 14,25 15,00
copertina del libro Musica dai Saloni di AA.VV. SCONTO DEL 5%
Non v’è studioso o cultore di musica popolare siciliana che non si sia imbattuto nelle melodie provenienti dal “saloni”, nei ritornelli delle fisarmoniche, dei mandolini e dei violini – quest’ultimi spesso irrimediabilmente calanti – nonché negli accordi di chitarre risuonanti nelle vecchie sale da barba dei paesi, luoghi di ritrovo e di incontro per naturale antichissima elezione. Le occasioni d’ascolto della musica dei barbieri si offrivano spontanee, fino a qualche anno fa, nei piccoli comuni dell’isola allorquando si fossero percorsi i centri storici, dove erano allocate le antiche botteghe gestite da incanutiti personaggi, quasi sempre occhialuti, con montature pesanti e scure, adorni di camici bianchi spesso ridotti a gabbanelle, dai quali trasparivano ordinatissimi vestiti, talvolta un po’ lisi e tuttavia corredati da accessori (cravatte, gilet, polsini) indicativi di scelte selettive e identificative di un ceto tendente, se non agognante, ai livelli medio-alti della società. Prologo di Andrea Camilleri e nota di Sergio Bonanzinga Contributi di: Nino Agnello, Enzo Alessi, Gaetano Basile, Marco Betta, Daniele Billitteri, Francesco Buzzurro, Giorgio Chinnici, Carmelo Ciringione, Matteo Collura, Nino De Vita, Salvatore Ferlita, Melo Freni, Girolamo Garofalo, Mario Gaziano, Giuseppe Giudice, Pasquale Hamel, Alfonso Lentini, Antonio Liotta, Giovanni Moscato, Giovanni Lo Brutto, Salvatore Giovanni Loforte, Giancarlo Macaluso, Antonio Patti, Giacomo Pilati, Mario Pintagro, Paolo Polizzotto, Vincenzo Prestigiacomo, Otello Profazio, Giuseppe Quatriglio, Alessandro Russo, Nonò Salamone, Gaetano Savatteri, Mario Scamardo, Angelo Scandurra, Salvatore Sciortino, Nuccio Vara, Angelo Vecchio, Carmelo Vetro, Stefano Vilardo, Calogero Zarcone Fotografie di Antonio Giordano, Giuseppe Leone, Melo Minella ...
€ 19,00 20,00
copertina del libro Creature fantastiche di Sicilia  di Rosario Battiato SCONTO DEL 5%
"Creature fantastiche di Sicilia" recupera dagli abissi della memoria popolare le creature, rigorosamente notturne, più strane e tipiche dell'Isola con l'intento di far affiorare l'eco oscura e suggestiva di un tempo lontano ancora vivo nelle storie e nel folklore siciliano.Scopriremo così, sotto forma di brevi storie illustrate, la vita e le vicende di anime condannate, donne mostruose come la Bellina, folletti, diavoli di varia stirpe, fate, streghe, sirene e di altri abitanti della "Sicilia dell'eterna notte". Il libro è arricchito dalla prefazione di Nicola Lo Bianco e dalla postfazione di Daniele Barbieri. Il libro contiene in allegato la mappa della Sicilia, disegnata da Chiara Nott, in cui sono indicati tutti gli avvistimenti delle creature fantastiche nell'isola. ...
€ 11,40 12,00
copertina del libro Etna di Rosario Battiato SCONTO DEL 5%
Questa Guida rappresenta un invito alla scoperta di uno dei luoghi più iconici della Sicilia e dell'Italia intera, un tentativo di avventurarsi negli anfratti che ospitano le storie meno note del vulcano, senza però tralasciare le tante leggende che ne hanno alimentato il mito. L'Etna contiene in sé, nei suoi innumerevoli livelli, le mode e le tendenze di migliaia di anni di folklore: qui s'incontrano, tutti assieme e nello stesso istante, i sogni mitologici, i santi e i diavoli cristiani, le vecchie glorie mai dome del folk horror e persino gli extraterrestri. Il libro contiene in allegato la mappa immaginifica dell'Etna con l'indicazione dei luoghi in cui si svolgono le vicende raccontate. ...
€ 12,35 13,00
copertina del libro Sinestesie Siciliane di Elio Tocco SCONTO DEL 5%
Viaggio in Sicilia fra i suoni della cucina e i sapori della sua arte. All’odore e al sapore dei cibi, si accosta mito e magia, in commistione con riti e tradizioni. Una storia piacevolissima che riporta alla mente le nostre radici. ...
€ 19,00 20,00