Letteratura - Classici

Selezione di testi di varia: biografie, carteggi, gialli, classici, poesia, racconti, romanzi storici, romanzi, noir, storia della Sicilia, storia e tradizioni popolari.

copertina del libro Metamorfosi di Ovidio SCONTO DEL 5%
Un critico inglese dell’800, Walter Pater, distingueva la grande poesia dalla buona poesia. Per buona poesia intendeva la poesia che si limita a registrare un solo aspetto della vita e dei sentimenti umani visti da un solo punto di osservazione, e quindi personali e provvisori ma oggettivati con passione. Per grande poesia quella che focalizza l’obiettivo sull’uomo nella sua totalità, ne registra la varietà e la mobilità del sentire e del pensare e ne ricostruisce la storia. La grande poesia, dunque, grazie ai suoi contenuti, coinvolge il lettore che in essa si identifica, in assoluto; e per essa si commuove, si esalta, si adira, si giustifica, si condanna, gioisce o si addolora. E si educa. Perché essa tocca tutte le corde che presiedono alla cosiddetta vita spirituale dell’uomo e ne interessano la “cassa di risonanza”. Le Metamorfosi di Ovidio sono la storia della vita, animale e vegetale, sulla terra, dalle origini al tempo del poeta, e la storia dell’uomo: del suo vivere sulla terra, tra bellezze e turpitudini, vittorie e sconfitte, generosità e ingiustizie, persecuzioni e delitti, arroganza e sottomissioni. L’eterna storia, insomma, del rapporto tra chi è armato e chi è inerme; tra uomini che nel mondo si propongono come Dei, contro la vita, e uomini che, rimanendo uomini, volano alto sulle ali della genialità (e dell’intuito) e salvano la vita, nelle sue mille forme e mille identità, dall’aggressione distruttiva del Potere. Questo è il significato delle Metamorfosi: il trionfo della vita, che gli uomini-Dei pretendono di annientare ma che un Dio-Dio, quale che fosse, trasfigura e salva per mezzo di altri uomini fatti a sua immagine e somiglianza. Le forze demoniache del Potere possono trasfigurare o sfigurare l’energia che genera la vita ma mai sopprimerla. Gina D’Angelo Matassa...
€ 22,80 24,00
copertina del libro Da Omero al rock   di Maurizio Stefanini SCONTO DEL 5%
"Da Omero al rock" è un viaggio attraverso la storia della letteratura e della musica. Gli autori analizzano l'intreccio inestricabile tra diversi generi musicali - dalle opere di Verdi al rock e ai cantautori?- e celebri testi letterari, partendo da Omero, che i suoi versi immortali non aveva scritto ma proprio cantato. Un inesauribile gioco di riflessi svela quindi i forti legami che intercorrono tra testi sacri, poesie e romanzi di grandi scrittori e la produzione di tanti musicisti e gruppi rock ma non solo - dal folk al metal passando per la musica latina, il Festival di Sanremo o perfino lo Zecchino d'Oro - in un continuo susseguirsi di rimandi e suggestioni. ...
€ 17,10 18,00