La città di Palermo nel Medioevo di Franco D’Angelo

La città di Palermo nel Medioevo

ISBN: 9788888615400
Edizione 2002, 196 PAGINE

Editore: Editori Vari



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


valuta questo libro

Descrizione

Ornata e bella, splendida e graziosa, stava essa posta con sembiante seduttore, insuperbendo tra piazze e pianure che erano tutte un giardino [...]. Quante delizie, quante sale e quante edifizi, quante logge e quanti belvedere, quanti conventi di ricca architettura, quante chiese dalle croci gettate in oro e argento!”
Ibn Jubayr

Ancora oggi è impossibile comprendere la Palermo normanna senza ricordare la città araba del secolo precedente.
Franco D’Angelo, attraverso un 'analisi che dall' età araba si estende fino al XIV secolo, pone in evidenza tale intreccio descrivendo la complessa evoluzione dell' assetto urbanistico della città: dalle prime mura, porte e percorsi stradali di epoca araba, al consolidamento dei quartieri e delle contrade di età aragonese, fino ad arrivare all' osservazione odierna degli elementi superstiti.
Vladimir Zoric, attraverso un 'articolata indagine documentaria, ripercorre alcuni fatti storici e riesamina alcuni personaggi del periodo del dominio normanno, svelando
un 'inedita e sorprendente storia del Palazzo Reale e di una prima Cappella Palatina.

Autore

Franco D’Angelo

Franco D’Angelo (1933) ha diretto gli uffici della Tutela dell'Ambiente e quello della Cultura presso la Provincia Regionale di Palermo e si è occupato di Storia di Cultura Materiale e di Archeologia Medievale in Sicilia. Nel 1970 ha fondato, insieme a Carmelo Trasselli, il Notiziario del <Gruppo Ricerche di Archeologia Medievale". Dal 1972 al 1974 è stato associato alla Missione Francese che, sotto la direzione del prof. Jean-Marie Pèsez, ha condotto saggi di scavo presso il villaggio medievale di Brucato. Nel 1984 ha organizzato, a cura dell'Officina di Studi Medievali di Palermo, una mostra di oggetti della cultura materiale di epoca normanna in Sicilia, nella città di St. Lô in Normandia.

Vladimir Zoric

Vladimir Zoric (1934) esperto di urbanistica medievale, dopo gli studi di Giurisprudenza e di Architettura, si è dedicato professionalmente alla Museografia e al Restauro dei monumenti, mentre coltivava la sua passione per la Storia dell'architettura, delle tecniche e dei sistemi costruttivi, materie che ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Palermo. Autore di alcune importanti monografie peciali?tiche, oltre a diverse collaborazioni scientifiche, ha insegnato alla %Scuola di specializzazione in Storia dell'Arte Medievale e Moderna - L.U.M.S.A.",
alla Scuola di Specializzazione in BB. CC. dell'Università degli Studi della Tuscia e presso l'Institut fur Kunstgeschichte Ältere Abteilung dell'Università di Berna.

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
L'invenzione del regno di /immagini/libri/invenzione_regno.jpg
Palermo Neogotica 1830-1930 di /immagini/libri/Palermo-Neogotica.jpg
Contra Haereticos di /immagini/libri/Contra-haereticos.jpg
BARBERA di /immagini/libri/barbera.jpg
U Ciarduni - Ucciardone di /immagini/libri/U-Ciarduni.jpg
In Sicilia si dice così - In Sicily we say so di /immagini/libri/cop_In-Sicilia-si-dice-ancora-cosi_piatto.jpg
SICILIA AL TEMPO DEL GRAND TOUR. L'ISOLA - BONAVENTURA VINCENZO di /immagini/libri/Sicilia-al-tempo-del-grand-tour.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: