Lo smembramento della Siria, e poi dell’Iraq, era l’obiettivo di chi ha scatenato quei conflitti; missione doppiamente fallita che ha invece compattato l’Asse della Resistenza, facendone elemento vincente nella regione.
€ 23,66 24,90 €
valuta questo libro
La guerra in Siria è stato il teatro in cui più d’ogni altro si sono scaricate le tensioni per la supremazia in Medio Oriente; in essa si sono scontrate dinamiche contrapposte nel tentativo di spezzare la progressione della Rivoluzione Islamica da Teheran al Mediterraneo, cui si sono aggiunti attori in cerca dello spazio politico abbandonato dagli USA in ritirata verso l’Asia-Pacifico, nuovo centro del mondo.
Allo stesso modo, l’affermazione della Resistenza Islamica fra le formazioni palestinesi, dopo decenni d’insuccessi, è stato il fenomeno nuovo e dirompente che sta conducendo Israele al punto d’implosione. Siria e Palestina: dinamiche strettamente correlate che, nelle temperie del mutamento multipolare, aprono all’alba di un nuovo Medio Oriente.
Dagli scenari del 2011
...a quelli del 2023
Salvo Ardizzone nasce nel 1952 a Catania; partecipa attivamente ai fermenti politici degli anni Settanta e successivamente intraprende l’attività di consulente societario ma senza abbandonare l’elaborazione che, dopo tante iniziative, lo porta ad essere per oltre quattro anni redattore capo e saggista della rivista di geopolitica “Il Faro sul Mondo” specializzata sul Medio Oriente. In quel periodo allaccia rapporti con diverse testate, personalità politiche e analisti di quell’area. Nel 2019 dà alle stampe il saggio Pensiero Radicale, edito da Aga Milano; nel 2021 pubblica il libro Medio Oriente. Dall’egemonia Usa alla Resistenza Islamica, e nel 2022 Medio Oriente. Risveglio Islamico e false primavere, editi da Arianna.
argomenti trattati
risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati