Biofisica - Biofotoni

I biofotoni ci permettono di armonizzare ciò che nel nostro corpo è ancora in disequilibrio, di ritrovare le vibrazioni dell’armonia dove esisteva il caos dell’inconsapevolezza.

copertina del libro L SCONTO DEL 5%
Ci sono momenti, nella vita dell’umanità, in cui Scienza e Storia si intersecano: la Scienza fa la Storia, e la Storia si lascia raccontare dalla Scienza. È il caso di Kostantin Korotkov, eminentissimo fisico russo, oggi riconosciuto a livello internazionale, che sin dagli anni dell’Unione Sovietica intraprende studi sull’energia come base di tutte le espressioni della vita, fino a sviluppare un sistema di misurazione che gli apre – ma solo a seguito di anni di sperimentazioni e fatiche – le porte delle istituzioni governative. Studi pionieristici, per non dire folli: è così infatti che vengono a più riprese tacciati di essere, nel corso degli anni, fino a quando i risultati che raggiungono non si rivelano inoppugnabili persino agli occhi degli alfieri della scienza “convenzionale”. In questo libro, che è una summa della sua opera ma anche un’autobiografia in filigrana, il professor Korotkov ci racconta i risultati delle sue ricerche, aprendoci gli occhi su un modo del tutto nuovo di affrontare il reale. ...
€ 17,10 18,00
copertina del libro Nuovi orizzonti in medicina di Fritz-Albert Popp SCONTO DEL 5%
Finalmente è disponibile la seconda edizione, totalmente rivista, di questo attesissimo saggio del fisico tedesco Fritz-Albert Popp. «Come è ben delineato fin dalle prime pagine del libro, oggi nel mondo della medicina e della biologia si scontrano due tendenze. La prima, oggi ancora maggioritaria, cerca di ricostruire il funzionamento della materia vivente dalle proprietà locali delle singole molecole. Una data caratteristica fisiologica (ad esempio, una certa malattia) appare o scompare come conseguenza della presenza o dell’assenza di una data molecola in un dato sito. Di qui i grandiosi programmi di ingegneria genetica, di qui la farmacologia fondata sui progressi della biochimica. […] La seconda tendenza, oggi ancora minoritaria, anche se in progresso, si concentra invece sulla considerazione delle proprietà collettive della materia vivente. […] Questa seconda tendenza mette perciò al centro della biologia il problema della cooperatività dei componenti elementari, che in realtà si trovano integrati in strutture coerenti…».  ...
€ 28,50 30,00