Agopuntura - Agopuntura Veterinaria

L'Agopuntura Veterinaria è la disciplina terapeutica più conosciuta della Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese. Tale tecnica prevede l'inserimento di aghi sottili in precisi punti del corpo animale.

Il primo medico veterinario agopuntore che la storia ricordi, Zao Fu, già nel 974 a.C. trattava diverse patologie del cavallo con l'agopuntura.

copertina del libro Manuale Clinico di Agopuntura Veterinaria Per cani. gatti. cavalli di Francesco Longo SCONTO DEL 5%
"Manuale Clinico di Agopuntura Veterinaria" è uno strumento di facile consultazione per la pratica clinica dell'Agopuntura Veterinaria applicata al cane, al gatto e al cavallo. È rivolto ai medici veterinari già esperti in Agopuntura o che si stanno specializzando. Il manuale è suddiviso in tre parti: la parte iniziale, di presentazione degli argomenti di base e delle principali nozioni di anatomia e fisiologia energetica secondo gli assunti della Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese; la seconda parte è un'esposizione sinottica dell'eziopatogenesi, della diagnosi e dell'applicazione clinica della MVTC; nella terza parte sono trattate le principali sindromi cliniche distinte per settore specialistico. Tabelle e schemi guidano l'esperto al fine di rendere immediata l'applicazione clinica dell'Agopuntura. Le prime due parti sono da intendere quale ricapitolazione degli argomenti di base e pertanto sono espressi in forma sintetica e schematica. La terza parte è redatta tenendo conto della specificità della medicina veterinaria, considerando che spesso le classificazioni delle sindromi e dei quadri patologici secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) elaborati per l'uomo non si adattano pienamente alle patologie degli animali e alla realtà clinica veterinaria. Le terapie suggerite in forma di linee guida si basano sulle indicazioni proprie della MVTC, ma tengono conto anche degli studi scientifici e delle evidenze cliniche; anche in questo caso, si rinvia per approfondimenti alle fonti specifiche. Gli organi, le strutture della MTC e i canali energetici sono indicati dalle rispettive sigle secondo la nomenclatura internazionale. Per ogni argomento di base della MTC sono indicati gli esagrammi dell'I Ching secondo l'interpretazione medicale; essi possono essere approfonditi direttamente su questo stesso testo classico. Dove non specificato, gli argomenti si intendono validi per cani, gatti e cavalli; diversamente sono segnalate le variazioni cliniche di specie. Infine, sono stati inseriti i capitoli di dietetica e fitoterapia cinese come introduzione a queste discipline della MVTC che meritano tuttavia di essere trattate in specifiche opere. Indice Prefazione Premessa Tavole delie abbreviazioni Prima Parte - Anatomia e Fisiologia Il Tao Yin/Yang I cinque movimenti Wu Xing Organi/visceri e visceri straordinari Zang/Fu e Qi Heng Zhi Fu Il Qi Il sangue e i liquidi organici Xue e Jin/Ye I canali Mai Gli agopunti Hsue I sei livelli energetici LiuJing I quattro strati Si Fen I tre riscaldatori San Jiao Embriologia energetica Seconda Parte - Eziopatogenesi e Diagnosi Eziologia Bingyin Xue Patogenesi Fabing Diagnosi Zhenduan Metodiche di applicazione terapeutica Terza Parte - Clinica Pratica Pratica clinica Cardiologia Dermatologia Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia Immunologia Neurologia Oftalmologia Oncologia Ortopedia Otologia Pneumologia Riproduzione Urologia Terapia del dolore Dietetica Fitoterapia Prevenzione Indicazioni per la terapia Epilogo Bibliografia Indici ...
€ 114,00 120,00