La Medicina Biologica del 28 novembre 2012
Driope, ovvero il patto tra luomo e la natura -Trattato di fitoterapia
– Il peculiare carattere multidisciplinare è probabilmente l’aspetto più interessante della fitoterapia e ciò che rende più che mai questa materia al centro dell’attenzione della ricerca scientifica. Oltre ad essere una fonte ancora quasi del tutto inesplorata di principi attivi isolati, le piante medicinali non contengono un insieme disordinato e casuale di metaboliti primari e secondari, ma fitocomplessi che esibiscono spesso sinergia d’azione tra i diversi costituenti, che talvolta inibiscono la tossicità della molecola isolata e che permettono di utilizzare principi attivi instabili se isolati. È oggi evidente che il farmaco monomolecolare ha ancora un ruolo insostituibile in tutte quelle patologie in cui la risposta biologica deve essere iperspecifica, dove è necessario disporre di una “pallottola magica” che colpisca perfettamente il bersaglio.
Purtroppo però alcune malattie sono caratterizzate da una compresenza di diversi percorsi patogenetici in cui il singolo farmaco può solo agire a valle sulla sintomatologia o su una singola via; in molte di queste situazioni la fitoterapia si sta ritagliando uno spazio clinico sempre maggiore e suffragato dall’evidenza della letteratura. Le piante medicinali rivestono – inoltre – un ruolo fondamentale nella prevenzione di molte malattie e nel mantenimento del buono stato di salute e possono essere utilizzate con lo scopo di diminuire o minimizzare gli effetti collaterali o le controindicazioni dei farmaci di sintesi.
– Dopo cenni storici, i cenni di Farmacognosia e gli Elementi di Galenica nella Pratica Fitoterapica, l’autore affronta la descrizione di più di 200 specie botaniche (Parte Speciale).
Ogni essenza (3 pagine) è illustrata e trattata scientificamente, storia e tradizione, proprietà e impieghi, alcune preparazioni (uso interno ed esterno). Concludono la monumentale opera il:
- Compendio di Fitogemmoterapia;
- Compendio di Aromaterapia;
- Le Piante Velenose (piante selvatiche, piante da appartamento o giardino);
- I Funghi medicinali italiani;
- I Prodotti dell’Alveare;
- la Bibliografia di 1015 voci.
Molto utile il Repertorio terapeutico e l’Indice Analitico delle piante e dei nomi.