Rassegna stampa

Una raccolta dei migliori articoli di giornale sulle pubblicazioni della Nuova Ipsa editore di Palermo

In questa pagina del sito della nostra casa editrice puoi trovare la lista completa di tutti gli articoli dei principali giornali e testate giornalistiche che hanno effettuato le recensioni dei nostri libri.

Repubblica - Palermo del 17 giugno 2010
Ulisse torna in viaggio e parla la lingua d’oggi
 
 
L’incipit è sorprendente: Oh mio talento / non mi tradire adesso / che voglio raccontare / dell’uomo che vagò / per terre e sopra i mari / dopo che vinse / con l’inganno Troia. / Conobbe ingegni e mostri, / patì per se stesso / ma più per i compagni, / che con fol­lia si persero / mangiando vacche sacre / al dio che li punì. Il re­sto lo è ancora di più.

È l’Odissea di Omero "tradotta" in un ita­liano moderno. Leggerla è una goduria. Parole nuove per rap­presentare emozioni antiche. Anzi, eterne. Tanto per avere
un’idea dell’ardita operazio­ne culturale, ecco l’incipit del­la versione di Ippolito Pindemonte del 1822: Musa, quell’uom di multiforme ingegno / Dimmi, che molto errò, poi­ché ebbe a terra / gittate d’Iliòn le sacre torri; / Che città vi­de molte, e delle genti / L’indol conobbe (...). Una bella, abis­sale, differenza. Tanto per co­minciare è sparita la musa, se­guita a scia da un folto codaz­zo di parole desuete.
A cimentarsi con una nuova edizione dell’Odissea questa volta è un avvocato-poeta di 65 anni, Giovanni Monti. Il corposo volume di grande for­mato, pubblicato da Nuova Ipsa Editore, è corredato dalle coloratissime illustrazioni, in suggestivo stile fumettistico, di Emanuele Diliberto. En­trambi gli autori sono paler­mitani. L’operazione ha l’im­primatur di Salvatore Nicosia, ex preside di Lettere, grecista di grande prestigio.
Le opere letterarie restano inchiodate alla lingua del mo­mento in cui sono scritte, ma la lingua si evolve con passi lenti che nel tempo diventano distanze incolmabili. Per comprendere poesie, roman­zi e racconti nel tempo lungo (il discorso riguarda anche la saggistica) c’è bisogno del­l’aiuto di mediatori culturali, che chiosano, spiegano, ren­dono comprensibili concetti e fonemi seppelliti dalla coltre dell’oblio. Per i capolavori stranieri, vengono in aiuto le traduzioni che, quando ne va­le la pena, si susseguono nei secoli. Così quel viaggio di Ulisse per mari e terre peri­gliosi durato appena dieci an­ni, poco più di un flash, da tre­mila anni si perpetua nel mito, grazie alle continue trascri­zioni che ne restituiscono vi­gore.
Questo capolavoro eterno di Omero contiene tutte le possibili esplorazioni dell’u­niverso; di quello che si vede e non si vede, di quello che c’è e che non c’è. E quel desiderio inappagabile di andare oltre, — scaturito dalla rabbia o dal­la sete di conoscenza, dalla voglia di vivere un’esistenza de­gna o dalla frustrazione poco importa — oltre il conosciuto, oltre l’etereo cielo, per squar­ciarne qualche lembo e spiare dall’altra parte. Mistero, av­ventura e incoscienza, il mix dei veri eroi.
Le parole sono solo un vestito per dare fisicità alle emozio­ni. Suoni che vanno e vengo­no: ogni anno la lingua italia­na perde circa seicento lemmi e ne trova altrettanti, mentre nel mondo la metà delle sette­mila lingue censite è a rischio di estinzione. Da qui la neces­sità dell’aggiornamento, sal­vaguardando ovviamente l’accesso diretto all’originale di dotti ed esperti. Anche a co­sto — come scrive Pindemonte nella traduzione della sua Odissea — di tramutare in volgari mattoni quel capolavoro che i Greci hanno eretto in no­bile marmo.
«L’opera di mediazione — scrive Nicosia — svolta di re­gola da studiosi detentori di un pieno possesso della lingua di partenza e anche di quella di arrivo e, nei casi migliori, in grado di conciliare la distanza dell’originale e la sua "attua­lità", è destinata a non durare a lungo, soggetta com’è ad un fenomeno di obsolescenza. In effetti, essa persegue una equivalenza tra due realtà di­versissime: da un lato un ’ope­ra antica, irrigidita nella sua forma espressiva, di cui gli stu­di specialistici possono chia­rire i dettagli, approfondire la comprensione, migliorare l’interpretazione, ma mai al­terare la forma e il senso com­plessivo; dall’altro una versio­ne di quell’opera in una lingua che, se è attuale nel momento della sua elaborazione, finirà inevitabilmente, in un perio­do più o meno breve, con l’ap­parire "datata" in relazione al normale processo dell’evolu­zione linguistica. In sostanza, mentre l’opera originale ri­mane fissa a prescindere dal­l’eventuale evoluzione della lingua nella quale fu compo­sta, la traduzione non può reg­gere a lungo alle trasformazio­ni dello strumento linguistico dei soggetti ai quali essa è de­stinata». La consapevolezza in chi scrive — la stessa di chi dà la vita — di sapere che il tempo renderà tutto vecchio.
Centinaia di scrittori in tut­to il mondo si sono cimentati con le disavventure di Odisseo (talora proposte anche in pro­sa): per ricordare i più noti ita­liani, Vincenzo Monti, a cui l’omonimo autore di questa traduzione dedica il libro, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi e il Nobel Salvatore Quasimo­do. Si è invece persa per strada l’annunciata "versione" di Vincenzo Consolo, che conti­nuiamo ad aspettare con cu­riosità.
È un eroe dalla doppia fac­cia Ulisse: l’essere affamato di conoscenza e l’antieroe che tocca con mano i limiti umani, la precarietà di ogni viaggio su questa terra. Una dicotomia che lo condanna all’infelicità, anche se tutto sommato sno­da la sua vita come dettano la sua volontà e le sue voglie. Var­cando le colonne d’Ercole per vagare nei mari tempestosi e tra le correnti infide di ogni giorno.

Tano Gullo