Rassegna stampa

Una raccolta dei migliori articoli di giornale sulle pubblicazioni della Nuova Ipsa editore di Palermo

In questa pagina del sito della nostra casa editrice puoi trovare la lista completa di tutti gli articoli dei principali giornali e testate giornalistiche che hanno effettuato le recensioni dei nostri libri.

La Sicilia del 31 dicembre 2008
Ricette per respingere la crisi
Saggi e narrativa. Piccoli e medi editori puntano su prodotti di qualità  
 
La piccola e media editoria palermitana manifesta i segnali di una vera e propria “resistenza” nel difficile mondo editoriale siciliano. All’importante fiera nazionale “Più libri, più liberi” conclusasi da poco a Roma, degli otto editori siciliani presenti ben cinque provenivano infatti dalla nostra città. Tutti in cerca di nuovi contatti professionali, compito arduo per chi opera al di qua dello stretto, e per captare un pubblico particolarmente motivato alla lettura.
Così alcuni hanno presentato in anteprima le nuove proposte. La Nuova Ipsa ha lanciato ‘Il punto di vista’ di Vincenzo Pomar cantautore nostrano che si è cimentato in un romanzo. Oltre alla novità di genere (finora la casa si era occupata di medicina naturale) la stessa pubblicazione, inclusa una versione in audiolibro, comprende canzoni scelte dello stesso Pomar. “Noi siamo forti per lo più in Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna – ha spiegato il direttore commerciale Alessio Mazza – ma quest’anno Roma è andata meglio del’anno scorso”.
Lo stand della Flaccovio invece era affidato al solo distributore che presentava ‘la Sicilia che profuma d’Oriente’, intervista di Michele Falzone a Franco Battiato appena fresca di stampa. Anche i padroni di casa della Sellerio hanno disertato la fiera: dopo l’uscita de “L’età del dubbio”, l’ultimo Camilleri (tra gli ospiti degli eventi fieristici), hanno infatti lasciato la gestione dello stand a vari operatori puntando sulla fama del marchio.
Tra gli altri titotli sugli scaffali della bibliolibreria, la Edizioni di Passaggio ne offriva due editi entrambi lo scorso novembre: “Immagini della notte – per un’altra storia della pittura” e “Quando eravamo comunisti – la singolare avventura del Partito comunista in Sicilia”. Seppur di recente uscita col secondo volume della collana di cultura visuale ‘Argo’, gli editori della :due punti hanno invece puntato sul romanzo “Il Verbale”, di diritto fasciato con l’etichetta del premio Nobel 2008 assegnato a Le Clezio.

Marco Bisanti