Rassegna stampa

Una raccolta dei migliori articoli di giornale sulle pubblicazioni della Nuova Ipsa editore di Palermo

In questa pagina del sito della nostra casa editrice puoi trovare la lista completa di tutti gli articoli dei principali giornali e testate giornalistiche che hanno effettuato le recensioni dei nostri libri.

La Sicilia - Palermo del 18 novembre 2006
Villa Trabia. Aneddoti, curiosità e uno sguardo al futuro nel volume sulla storica gara di Gonzalo Alvarez Garcia
 
 
Rivive in "patinato" la mitica storia della "Targa Florio". Nella splendida cornice di Villa Trabia, è stato presentato il libro "Storia della Targa Florio" di Gonzalo Alvarez Garcia, con un’ampia introduzione del nostro collega Vincenzo Prestigiacomo e una testimonianza di Ninni Vaccarella. È un volume edito da Nuova Ipsa, inserito nella collana "Augustali".
Nel corso dell’incontro, interventi dell’assessore alla cultura Tommaso Romano, dello studioso e collezionista Nino Aquila e dell’autore. Si è parlato oltre che del libro, anche sul futuro dell’automobilismo e della possibilità dell’avvento di auto ecologiche. Nel parco della villa, esposte alcune vetture d’epoca del "Circolo Vincenzo Florio". Nella introduzione scrive Prestigiacomo: "Giovane, bello, ricco, estroso, moderno, cinque qualità che a soli ventitré anni fecero di Vincenzo Florio un indimenticabile eroe del Novecento. La sua più famosa invenzione fu la mitica corsa sulle tortuose strade delle Madonie". Poi Prestigiacomo ha raccontato alcuni aneddoti legati a Raimondo Lanza di Trabia, che nella villa di via Salinas, negli anni Trenta, organizzava prove di partenza con Tazio Nuvolari, Tonino Brivio Sforza, Aymo Maggi, nei giorni che precedevano la corsa. La sera si beveva champagne e si brindava alle fortune dell’automobilismo. Nella Magica Corsa delle Madonie i bolidi rasentavano le mura esterne delle abitazioni e l’odore di benzina e olio bruciato invadeva per giorni le case. Forse è per questo motivo che ha avuto inizio la passione della gente per la Targa. Gonzalo Alvarez Garcia nel raccontare la Targa Florio ha messo il cuore e la competenza tecnica. Lui è uno spagnolo trapiantato in Sicilia, esperto di automobili e creatore del Museo storico dell’Alfa Romeo. Le pagine scorrono veloci e il lettore rivive le forti emozioni che la corsa suscitava. A corredo di questo emozionante excursus, due corpose appendici completano il volume con oltre 250 pagine. Si tratta di una visita guidata al parco delle Madonie, con schede di approfondimento sui paesi e un profilo storico dei marchi automobilistici che hanno preso parte alla Targa Florio. Riportiamo un esempio. Andiamo a conoscere la storia della Ballot. A pagina 206 del volume troviamo: "La carriera di costruttori di automobili dei fratelli Edouard e Maurice Ballot si sviluppò dal 1919 al 1932…". L’elegante volume ha una rilegatura cartonata in imitlin con incisioni in oro. Sovraccoperta plastificata e cofanetto. Oltre 200 le fotografie. In copertina una bellissima immagine di Achille Varzi immortalato da Don Vincenzo Florio. Scorrono le immagini. C’è un menu con le buone pietanze che si potevano degustare nel ristorante delle tribune. Nel 1907 passarella e concerto di motori lungo i viali della residenza dei Florio all’Olivuzza.  
Antonio Fiasconaro