Rassegna stampa

Una raccolta dei migliori articoli di giornale sulle pubblicazioni della Nuova Ipsa editore di Palermo

In questa pagina del sito della nostra casa editrice puoi trovare la lista completa di tutti gli articoli dei principali giornali e testate giornalistiche che hanno effettuato le recensioni dei nostri libri.

La Sicilia del 21 febbraio 2006
Claudio Alessandri racconta Federico II
 
 
Di Federico II, imperatore e re di Sicilia, si è scritto tanto e, da un’epoca all’altra, sono mutate le interpretazioni date al suo operare e alla sua figura. Ce lo ricorda lo storico Francesco Renda nella prefazione al volume che Claudio Alessandri ha dedicato al monarca svevo. Che fu svevo e siciliano al tempo stesso e che amò più di ogni regione da lui posseduta la Puglia, dove costruì i suoi magnifici castelli, primo fra tutti il Castel del Monte.
Federico riunì la parte insulare a quella peninsulare del suo regno italiano sotto l’unico nome di Sicilia, dove trascorse la sua fanciullezza in condizioni molto precarie. In seguitp visità l’isola solo due volte per poi finirvi sepolto, nel famoso sarcofago di porfido rosso, che possiamo ammirare nella Cattedrale di Palermo.
Alessandri nella sua biografia, che sia avvale delle belle illustrazioni di Bruno Caruso - alcune sono anche dello stesso autore-, ed è pubblicata dalla casa editrice Nuova Ipsa, ripercorre tutte le tappe della vita dell’imperatore, inquadrandola nel contesto storico e familiare nel quale visse. Era figlio, si sa, di Enrico Vi di Svevia e di Costanza d’Altavilla, ultima erede della dinastia normanna di Sicilia. Dominò la scena politica e sociale del suo tempo.
L’interesse della ricerca di Alessandri sta nel tentativo di ricostruire la dimensione di vita materiale di Federico e della sua corte. L’autore inoltre ci narra le predizioni e le leggende sorte intorno a lui. Fra tutte ricordiamo una variante della storia di Colapesce, scomparso dietro alla collana nel mare di Scilla. Un lavoro interessante, insomma, prezioso sotto molti aspetti e molto articolato. Frutto diun’accurata ed attenta ricerca, con l’obiettivo di inquadrare, nella giusta dimensione, non solo il percorso del protagonista, ma anche il contesto della vicenda di Federico II.
In appendice le storie di Manfredi e Corradino, il tramonto della dinastia sveva. Da segnalare i contributi di Viviana Amari, Federico Messana e Salvo Zarcone. Il volume di Claudio Alessandri sarà presentato questo pomeriggio alla Fondazione Chiazzese.
 
L.OD