Rassegna stampa

Una raccolta dei migliori articoli di giornale sulle pubblicazioni della Nuova Ipsa editore di Palermo

In questa pagina del sito della nostra casa editrice puoi trovare la lista completa di tutti gli articoli dei principali giornali e testate giornalistiche che hanno effettuato le recensioni dei nostri libri.

verdetellus.it del 16 gennaio 2014
Driope, ovvero il patto tra l’uomo e la natura
 
 
 Da secoli e secoli e secoli l’uomo ha riscontrato sperimentalmente in molte piante (medicinali) un valido supporto terapeutico come ci è stato tramandato da diverse culture in ogni parte del globo terrestre.

Con l’avvento e lo sviluppo del farmaco di sintesi, l’uso delle piante medicinali è diminuito in modo notevole. Solo negli ultimi decenni del secolo scorso è ritornato in auge ma spesso connotato da proprietà e virtù poco attinenti alla reale loro efficacia. Ci si è trovati, così, di fronte a due visioni diametralmente opposte: le piante non hanno alcun valore terapeutico; con le sole piante si può guarire qualsiasi malattia.

Questo imponente volume rilegato, un vero Trattato di Fitoterapia, cerca di fare chiarezza sulle reali proprietà medicinali di molte piante che hanno fatto la storia della farmacognosia - dal greco pharmakon=droga; gnosis=conoscenza)-, la “scienza” che si occupa del riconoscimento e  della descrizione dei farmaci naturali.

Nella presentazione l’autore afferma: “ Questo volume -frutto di una trentina di anni di professione pratica e di ricerche personali e di oltre 20 anni di esperienza come docente e relatore in corsi e seminari di fitoterapia- può , almeno nel mio intento, essere letto su più piani, sia per il professionista, sia per l’appassionato ‘laico’, sia per il semplice curioso. Un primo piano strettamente pratico, correla affezioni e disturbi con le piante adatte a trattarli; indicazioni e posologie riflettono l’esperienza dello scrivente. Un piano d’approfondimento botanico-chimico-farmacologico, per quanto sintetico e incompleto (la disciplina peraltro, è in evoluzione quotidiana…) tenta di dare ragione delle proprietà delle droghe (parte di pianta essiccata, che contiene principi attivi -n.d.r.).
Infine un piano storico-tradizionale percorre, seppure brevemente, il legame che l’uomo ha intrecciato con la pianta in oggetto, nel corso della sua storia”.

Grazie all’impianto organizzativo del testo e alla sua esposizione  chiara, precisa, piacevolmente arricchita da foto a colori, si realizza in pieno l’intento dell’autore: attrarre l’interesse dei meno esperti ad affrontare una disciplina articolata con interesse crescente  così come offrire spunti di riflessione a chi non ignora l’argomento trattato.