Rassegna stampa

Una raccolta dei migliori articoli di giornale sulle pubblicazioni della Nuova Ipsa editore di Palermo

In questa pagina del sito della nostra casa editrice puoi trovare la lista completa di tutti gli articoli dei principali giornali e testate giornalistiche che hanno effettuato le recensioni dei nostri libri.

Giornale di Sicilia del 16 ottobre 2013
Cibo e salute, a tavola senza invecchiare
Andrea Busalacchi presenta domani a Palermo il suo ultimo lavoro "Isegreti per mantenersi giovani", un vademecum del benessere  
 

Sapevate che due grammi di cannella al giorno possono ridurre sensibilmente il livello di zuccheri nel sangue? O che la curcuma sia un potente antiossidante, che combatte l’invecchiamento? O che il bagno caldo può trasformarsi in un rilassante rito di bellezza? Piccoli trucchi a cavallo tra saggezza popolare e ultimi ritrovati della medicina quelli contenuti ne “I segreti per mantenersi giovani”, vademecum del benessere di Andrea Busalacchi (Nuova Ipsa editore, p. 216, euro 20) che sarà presentato domani alla Feltrinelli di Palermo.

Dopo il successo del primo libro “Per una pelle perfetta”, il giovane studioso siciliano torna in libreria con una nuova fatica nella quale condensa le sue conoscenze in campo farmaceutico, cosmetico e nutrizionale e le sue ricerche scientifiche. Obiettivo: coniugare sostanze naturali, corretta alimentazione e uso di integratori per rallentare le lancette dell’orologio biologico e mantenersi il più a lungo possibile sani e con un aspetto più giovane. Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Palermo, Andrea Busalacchi, nonostante la giovane età (34 anni) ha già collezionato master e specializzazioni. Oggi è docente in due Università italiane, ha depositato tre brevetti in ambito cosmetico e tiene rubriche di nutrizione in radio e su siti come “Cronache di gusto” e “Slow food”. Se nel primo volume Busalacchi stringeva il campo su alimenti e combinazioni che aiutano la pelle, in questo nuovo libro allarga il campo sull’alimentazione come “antidoto” a malattie molto diffuse. A cominciare dal tumore, perché la prevenzione comincia a tavola. “Quello che però è importante sapere – spiega – sono i quantitativi esatti cui il nostro organismo ha bisogno per funzionare”.

Sull’uso di integratori ci sono spesso accese polemiche.

 

Lei che ne pensa?

“Il problema è che in Italia gli specialisti del settore sono pochi, non esistono neppure università che formino in questo senso. Anche un alimento può essere dannoso, nel caso delgi integratori si deve rispettare il giusto dosaggio”.

 

Che cos’è la bellezza per Andrea Busalacchi?

“La massima espressione della nostra salute. Mangiando bene e facendo un’attività fisica mirata i risultati sono eccellenti”.

A proposito, una buona notizia per i pigri: per mantenersi in forma non servono interminabili sedute in palestra, basta mezz’ora al giorno di attività leggera e pochi minuti tre volte a settimana di attività intensa. Tanti suggerimenti nel libro anche per combattere gli effetti di cibi dannosi. Un esempio? Se vi siete fatti una scorpacciata di salumi, buttate giù un’insalata ricca di olio d’oliva che contrasta gli effetti negativi dei conservanti. Tra cibi “amici” e “nemici” una curiosità è d’obbligo.

 

C’è un cibo più “cattivo” degli altri?

“Sì, lo zucchero bianco e i grassi saturi come burro e strutto cotti. Ancora peggio associati insieme”.

Una sentenza inappellabile.

Mariella Pagliaro