Rassegna stampa

Una raccolta dei migliori articoli di giornale sulle pubblicazioni della Nuova Ipsa editore di Palermo

In questa pagina del sito della nostra casa editrice puoi trovare la lista completa di tutti gli articoli dei principali giornali e testate giornalistiche che hanno effettuato le recensioni dei nostri libri.

Il sito di Palermo del 13 giugno 2013
Antonio De Curtis chiuse la carriera teatrale anzitempo proprio a Palermo
Aneddoti, testimonianze e curiosità nel libro appena uscito  
 

Non tutti sanno che il grande principe Antonio De Curtis, in arte Totò chiuse anzitempo la sua lunga carriera teatrale proprio a Palermo ed al Teatro Politeama. L’attore comico napoletano che era legato da grande affetto al capoluogo dell’Isola perché la mamma, Anna Clemente, era nata proprio a Palermo, il 3 maggio 1957 debutta al Politeama con lo spettacolo "A prescindere". 

Una rivista che in calendario aveva altre repliche il 4, 5 e 6 maggio. Durante lo spettacolo del 5 maggio, Totò sul palcoscenico accusa un malore, una malattia agli occhi ed in particolare a quello destro che lo renderà cieco. L’artista va avanti con la sua “rivista”, ma il 6 maggio dovrà arrendersi, definitivamente alla sua malattia, facendo saltare la prevista replica.

A far rivivere il dramma di quei giorni di Totò ci pensa il giornalista palermitano Giuseppe Bagnati che ha scritto un libro, uscito da pochi giorni in tutte le librerie d’Italia dal titolo "Totò, l’ultimo sipario" (Nuova Ipsa editore Palermo) con prefazione di Gianni Riotta. (foto di copertina con Totò nel camerino del Teatro Politeama)

Il libro di Bagnati ripercorre la tournee di "A prescindere" nei teatri italiani, attraverso retroscene ed aneddoti mai raccontati. Nel lavoro di Giuseppe Bagnati si ripercorrono le fasi critiche della malattia agli occhi di Totò con la testimonianza anche dell’oculista palermitano che lo visitò in quei tristissimi giorni. Ma si possono leggere anche le polemiche che si scatenarono. Gli impresari della rivista chiesero addirittura i danni all’attore napoletano e lo portarono in tribunale. "C’è anche un tentativo di corruzione non riusciti – racconta nel suo libro Giuseppe Bagnati – da parte di alcuni impresari nei confronti del noto oculista palermitano che aveva curato tempestivamente Totò".

In "Totò, l’ultimo sipario", ci sono poi tante testimonianze dei protagonisti di quella rivista che lasciò non pochi traumi non solo fisici al celebre attore comico. Tra queste quelle di Franca Faldini, Franca Gandolfi, moglie di Domenico Modugno, Mario Di Gilio, l’imitatore prediletto da Totò, Lando Buzzanca, allora giovane spettatore in loggione.

Nel libro non poteva mancare la testimonianza della figlia di Totò, Liliana De Curtis che racconta le origini palermitane della nonna Anna Clemente, mamma di Totò. Ed ancora la faticosa ripresa dell’attività cinematografica con una commossa testimonianza di Federico Fellini. La malattia agli occhi di Totò è stata, tra l’altro, argomento di una tesi di laurea. Il libro, infine, è corredato da diverse immagini del fotografo palermitano Gigi Petyx con scatti al Tetro Politeama durante le prove e la messa in scena di "A prescindere" e a Villa Igiea.

Antonio Fiasconaro