Venti di Palermo di Salvo Ales

Venti di Palermo

ISBN: 9788898777938
Edizione 2020, 312 PAGINE

Editore: Kalos Edizioni



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


valuta questo libro

22 voti registati.
punteggio totale: 82 stelle
media: 3,72727272727273 stelle in una scala da 1 a 5

Descrizione

Venti di Palermo racconta il sogno di venti testimoni – scrittori, artisti, poeti, imprenditori, politici, intellettuali – che resistono all’insensatezza del nostro tempo, ribadendo e impreziosendo ancor di più, con la loro opera, l’incanto per la nostra città.
Venti palermitani che raccontano creativamente, culturalmente, politicamente il proprio rapporto con la città, al fine di restituirle e preservarne la memorabile dignità legittima che noi tutti auspichiamo.
Un libro di colloqui, di confronto, di considerazioni sulla contemporaneità: Venti di Palermo è il canto unanime alla difesa della bellezza e della libertà del pensiero, prerogativa imprescindibile dell’essere umano.

Venti di Palermo sono:

Roberto Alajmo
Letizia Battaglia
Mimmo Cuticchio
Emma Dante
Francesco De Grandi
Francesco Ferla
Salvatore Ferlita
Ignazio Garsia
Francesco Giambrone
Franco La Rosa
Valeria Patrizia Li Vigni
Luigi Lo Cascio
Piero Longo
Dario Mirri
Leoluca Orlando
Elisa Parrinello
Gianfranco Perriera
Aurelio Pes
Tommaso Romano
Cosimo Scordato

Autore

Salvo Ales

Salvo Ales è nato nel 1967 a Palermo, dove vive e lavora. Con la casa editrice Qanat ha pubblicato L’ombra della parola; La luce delle coincidenze; Il silenzio ritrovato; I sandali di Ermes; Gli amanti di Magritte; Avant coup, Après coup; Zip.

Lo chiamavano Gesù di Salvo Ales di Salvo Ales
Salvo Ales
Un padre e un figlio: la lontananza traumatica che li pone di fronte alla possibilità di conoscersi, in quell’orizzonte dal quale un padre non deve arretrare e oltre il quale un figlio non deve andare. Quel limite di vita e di morte, dove può (deve) compiersi la prossimità tra le generazioni passate e quelle future. In questa rivendicazione della distanza, della lontananza, può (deve) consacrarsi la libertà, la conciliazione tra un pad ...

VAI AL LIBRO

Il dolore delle mani di Salvo Ales
Salvo Ales
In quelle sue mani non mi ritrovavo più; avevo la netta percezione di essere stata privata, ancora una volta, della vita, e che il fiato smorzato di mio padre mi avesse spento come una candela. Intuivo un'improvvisa, frastornante, assenza d'identità. Nella vita avevamo barattato le nostre mani, e forse per questo ero ormai disabituata a una vita reale non più comune. Avevamo barato una subdola remissività, e ora io, scissa da lui, scoprivo ...

VAI AL LIBRO

Non avviarti mite di Salvo Ales
Salvo Ales
Mi chiedo cosa ne è di te, ormai. Di te che un tempo mi hai indicato una via sconosciuta, ma da subito foriera della meta del possibile; di te che un tempo, con quell’intento ancora in divenire, mi hai guidato là dove il possibile può iniziare veramente, sancendo l’avventura straordinaria di un padre e un figlio. Non era frode, quel proposito conduceva veramente al traguardo, a quel luogo imprecisato in cui un giorno sarei approdato per non tr ...

VAI AL LIBRO

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Catania di carta   di /immagini/libri/Catania-di-carta.jpg
Una vita in scatola  di /immagini/libri/Una-vita-in-scatola.jpg
Bludimetilene di /immagini/libri/Bludimetilene.jpg
La felicità è momentaneamente occupata di /immagini/libri/felicita_occupata.jpg
Il capo popolo  di /immagini/libri/Il-capo-popolo.jpg
Piove di /immagini/libri/piove-locatelli-palindromo.jpg
Qui Vult? di /immagini/libri/qui-vult.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: