€ 30,00 60,00 €
valuta questo libro
C’è un modo diverso di prendersi cura dei nostri figli. Un modo che pone al centro l’individuo e non la malattia, che tiene conto della "reattività" del singolo paziente, della sua "vis medricatrix naturae", non sopprime il sintomo ma lo interpreta, elabora metodiche terapeutiche articolate che tengono conto delle implicazioni etio-patogenetiche, non si pone in antagonismo con la medicina convenzionale ma in atteggiamento critico convinti ad esempio dell’uso sconsiderato di farmaci utilizzati in senso anti (antibiotici, antiinfiammatori..) i quali sopprimono e non modulano reazioni fisiologiche dell’organismo che sono la spia, il segnale di qualcosa di alterato e la cui scomparsa non è espressione di guarigione del paziente ma solo di momentanea palliazione sintomatologica.
È una sfida che noi "medici non convenzionali" dobbiamo accettare e vincere perché nonostante i palesi attacchi apparsi sulla stampa e la faziosità nel giudizio dei media, l’omeopatia e l’omotossicologia risultano sempre più accettate dal mondo scientifico e ogni giorno sempre più pazienti si rivolgono a noi per terapie non convenzionali, delusi dalla medicina ufficiale che non porta a nessuna guarigione reale, ma solo a continue recidive di quadri patologici con frequenti cronicizzazioni.
Il libro è indirizzato a chiunque si interessi e abbia a cuore la salute dei bambini e quindi non soltanto allo specialista pediatra, che sicuramente sarà il clinico che più di altri trarrà spunti interessanti dalla sua lettura, ma anche a tutti i medici che tra i loro assistiti hanno pazienti in età pediatrica e desiderano acquisire quelle nozioni necessarie per curarli con più efficacia.
Il Dr. Ivo Bianchi si è laureato nel 1973 all’Università di Padova. Specialista in medicina interna, ha lavorato come assistente universitario presso la clinica Medica dell’Università di Verona diretta dal professor Scuro, dove ha effettuato ricerche in ambito endocrinologico occupandosi in particolare di Metabolismo del Calcio, patologie ossee e metaboliche. Durante questi anni ha svolto vari stage presso diversi centri di ricerca stranieri. Ispirandosi ad analoghe esperienze tedesche, ha fondato nel 1983 la Società Italiana di Omotossicologia (ora denominata Associazione Medica Italiana di Omotossicologia) di cui è tuttora il presidente, animato dal desiderio di creare un ponte tra le conoscenze delle medicine tradizionali e le moderne acquisizioni scientifiche della medicina attuale. Nell’arco di questi 25 anni si è dedicato alla diffusione dell’omotossicologia in vari Paesi del mondo. In Messico in particolare ha dato vita ad un importante gruppo di studio clinico che ha ricevuto l’approvazione dell’Università di Morellos e Guadalajara di cui è docente conferenzista. Autore di numerosi articoli e libri tra i quali ricordiamo: Argomenti di Omotossicologia; Pediatria e Omotossicologia; Geriatria e Omotossicologia; Omeopatia e Omotossicologia: le premesse biologiche. Recentemente ha diretto il Grande Dizionario Enciclopedico di Omeopatia e Bioterapie. È il consulente scientifico del sito Internet www.medibio.it, importante punto d’incontro delle esperienze cliniche di molti medici italiani aperti anche nei confronti delle medicine non convenzionali. Ha un suo sito internet (www.ivobianchi.com). Appassionato studioso di scienze naturali, negli ultimi anni il suo interesse scientifico è stato attratto dalle straordinarie possibilità terapeutiche dei funghi medicinali, sempre più usati per molte patologie anche gravi in tutti i Paesi del mondo, ma pressoché sconosciuti in Italia. Dopo aver verificato, anche nella sua pratica clinica la validità della terapia con i funghi medicamentosi, ha fondato nell’autunno del 2006 la Società Internazionale di Micoterapia, alla quale hanno aderito studiosi del mondo dei funghi e micoterapeuti da vari Paesi del mondo, nell’ambito della quale ha già organizzato due congressi internazionali. Ha inoltre fondato e dirige la Rivista Internazionale di Micoterapia.
VAI AL LIBRO
argomenti trattati
risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati