L’iperico che cambia l’umore di Elisabetta Boncompagni
Elisabetta Boncompagni - Valentino Mercati

L’iperico che cambia l’umore

Dalla tradizione millenaria ai moderni impieghi clinici in medicina e psichiatria
ISBN: 9788895642154
Edizione 2008, 120 PAGINE

Editore: Aboca Edizioni



Libro non disponibile.


  


valuta questo libro

2 voti registati.
punteggio totale: 9 stelle
media: 4,5 stelle in una scala da 1 a 5

Descrizione
Dietro l’uso millenario dell’Erba di S. Giovanni, anticamente conosciuta con il nome di fugademoni, si cela l’ancestrale paura dell’uomo nei confronti delle malattie neurologiche, le cui cause sconosciute venivano in passato attribuite ad influssi demoniaci.

Il rinnovato interesse della medicina moderna per questa pianta è dovuto alle numerose conferme della proprietà dell’estratto di Iperico di agire sugli stati depressivi di entità lieve e moderata al pari di farmaci di sintesi, senza tuttavia presentarne gran parte degli effetti collaterali.

L’attività dell’Iperico è stata studiata sia in confronto con farmaci antidepressivi classici che in confronto a quelli di più recente concezione.
I risultati sono stati valutati in numerose metanalisi e rassegne sistematiche, pubblicate sui maggiori database biomedici specializzati. L’ottimo profilo di tollerabilità riscontrato conferisce sicuramente un vantaggio rispetto ad altri antidepressivi con un profilo di effetti collaterali meno favorevole.

L’impiego medicinale dell’Iperico ci racconta un’affascinante storia millenaria. Allo scopo di approfondire l’importante ruolo che ebbe nel passato, fin dalle epoche più remote, in fondo a questo libro si trova una dettagliata analisi delle principali fonti storiche, che documentano l’uso medicinale della pianta.

Autori:

Elisabetta Boncompagni
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, docente di Farmacognosia presso l’Università degli Studi di Perugia. Coordinatore scientifico del Master Internazionale di II Livello in Fitoterapia istituito dall’Università degli Studi di Cagliari e dall’Università Complutense di Madrid. Curatrice e relatrice di numerosi eventi formativi per medici e farmacisti accreditati dal Ministero della Salute. Autrice di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche di argomento fitoterapico. Per Aboca Edizioni è autrice anche di Guida bibliografica ai più noti fitoterapici (1999), Il valore dell’Aloe - Storia, coltivazione, moderni impieghi salutistici (2009). Guida bibliografica ai più noti fitoterapici (2010).


Valentino Mercati
Fondatore di Aboca Spa Società Agricola e di Aboca Museum e Presidente del Centro Studi Aboca Museum. 
Guida bibliografica ai più noti fitoterapici di Elisabetta Boncompagni
Elisabetta Boncompagni
Nei due volumi sono esaminate 39 schede monografiche con informazioni sulle più note piante medicinali e sostanze naturali, da quelle più frequentemente impiegate nella medicina popolare a quelle maggiormente utilizzate dalla medicina scientifica. Particolare attenzione è stata posta nel raccogliere le più moderne evidenze cliniche in campo fitoterapico, grazie anche all’aggiornata bibliografia che accompagna la Guida. Dove presenti son ...

VAI AL LIBRO

Il valore dell’aloe di Sergio Fulceri
Sergio Fulceri
La storia dell’Aloe si perde nella notte dei tempi. Le notizie su di essa si ripetono da una fonte all’altra come il refrain di una canzonetta. La ripetizione nel tempo costituisce la dimostrazione di un uso consolidato, basato sull’efficacia. Nessun prodotto naturale, nessuna specie medicinale, resisterebbe all’usura del tempo per migliaia di anni (per l’Aloe possiamo tranquillamente parlare di 6.000-7.000), se non possedesse effettive proprie ...

VAI AL LIBRO

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: