Maria e Giorgio o Il cholera in Palermo di Vincenzo Linares

Maria e Giorgio o Il cholera in Palermo

ISBN: 9788899102807
Edizione 2019, 148 PAGINE



€ 15,20    16,00 €

sconto del 5%
risparmi: 0,80
solo 1 copie disponibili in magazzino.

valuta questo libro

Descrizione

Scritto subito dopo l’epidemia di colera che nel 1837 flagellò la Sicilia e in particolare Palermo, in questa ambientazione drammaticamente fedele alla realtà, Linares narra di due giovani cuori, Maria e Giorgio, osteggiati nel loro amore dagli interessi di gente senza scrupoli, ma il vero motivo della scelta dell’autore di concepire un romanzo così strutturato è solo quello di poter descrivere la città di Palermo, stretta nella mano dell’orribile malattia con tutte le sue inefficienze, miserie, speranze ed atti di eroismo disinteressato. Da sopravvissuto al colera, Linares riporta il suo lucido ricordo di quei giorni, carichi di dolore, paura, viltà, e attesa, e sebbene stemperato dal feuilleton, il romanzo rappresenta un caposaldo della cosiddetta letteratura “da contagio” insieme a "I promessi sposi" di Manzoni, "I morti tornano..." di Luigi Natoli o dell’ancor più moderno "La peste" di Albert Camus.

Autore

Vincenzo Linares

Vincenzo Linares (Licata, 6 aprile 1804 – Palermo, 18 gennaio 1847) è stato un giornalista e scrittore italiano.

Fondò nel 1834 il settimanale Il Vapore, cui collaborarono alcuni tra i maggiori intellettuali palermitani dell'epoca. Il periodico cessò le pubblicazioni nel 1837 in concomitanza con lo scoppio a Palermo dell'epidemia di colera che diede a Linares l'ispirazione per il romanzo Maria e Giorgio, ossia Il cholera a Palermo, con evidente richiamo alla peste manzoniana: apparso nel 1838 presso lo Stab. di F. Lao, il romanzo è stato ripubblicato nel 2020 da I Buoni Cugini Editori, nella collana «Gli Introvabili», a cura di Rosario Marco Atria e Ivo Tiberio Ginevra.

Linares fu, inoltre, biografo di illustri personaggi siciliani tra i quali il botanico Antonino Bivona Bernardi e il fisico Domenico Scinà, entrambi deceduti durante l'epidemia. Si interessò anche di costumi e tradizioni popolari come testimoniano le sue Novelle popolari di argomento siciliano e soprattutto L'avvelenatrice, che riscosse notevole successo.

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
I morti tornano... di /immagini/libri/9788899102296.jpg
I Florio di /immagini/libri/Florio_Prestigiacomo.jpg
Con gli occhi di Franca di /immagini/libri/con-gli-occhi-di-franca-florio.jpg
Dante's Panties di /immagini/libri/dante_panties.jpg
Concessione del telefono - Sellerio di /immagini/libri/9788838940606_Concessione_del_telefono_Sellerio.jpg
Il Capitan Terrore di /immagini/libri/9788857903897_il_capitan_terrore_Flaccovio.jpg
Le torture in Sicilia al tempo dei Borboni di /immagini/libri/9788899102524.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: