Un vero amore ovvero I Beati Paoli di Rosalia Pignone Del Carretto

Un vero amore ovvero I Beati Paoli

ISBN: 9791255470304
Edizione 2024, 210 PAGINE



€ 19,00    20,00 €

sconto del 5%
risparmi: 1
solo 2 copie disponibili in magazzino.

valuta questo libro

Descrizione

“Questo libro di Rosalia Pignone Del Carretto, non è un semplice romanzo su cui il lettore pone il proprio sguardo, ma si tratta di un testo tratto in salvo dall’oblio. È un volume prezioso e atipico per la letteratura del tempo. Per tanti motivi. Pubblicato per la prima volta nel 1876 a Napoli per i tipi di M. Savastano, Un vero amore ovvero I Beati Paoli è uno dei primissimi romanzi sul tema della setta dei Beati Paoli.”  Dalla prefazione di Massimo Bonura.

 

Pubblicare questo romanzo è stato un atto doveroso nei confronti di una letteratura, fatta da chi non è mai stato dalla parte dei vincitori che hanno avuto anche la capacità di obliarla. Si è voluto ricordare la voce di chi è stato convinto di essere storicamente nel giusto, anche se ha presagito che “ruine e sciagure” avrebbero travolto vincitori e vinti. Detto questo, il romanzo ambientato a Palermo nel primo ventennio del 1700, è una miniera di notizie storiche, particolareggiate e delle più varie. È descritto il “gioco del toro” che si svolgeva a Palermo nella piazza antistante il Palazzo Steri o “la caccia ai tonni” nel mare di Santa Flavia; il vuotismo assoluto dei ricevimenti di corte con i suoi sfarzi e il relativo pettegolare delle dame; la descrizione di luoghi e storie poco note come quelle legate alla cattedrale di Palermo, al convento di San Martino delle Scale, alle magnifiche ville dei principi di Butera, Cattolica, Palagonia, Gravina e dei palazzi nobiliari della vetusta e specchiata nobiltà isolana, nonché di antichissime costumanze siciliane; finanche di fatti storici dimenticati come la venuta in Sicilia delle truppe irlandesi e la loro cacciata e altro ancora. La lettura del romanzo risulta piacevole e dinamica soprattutto per il suo intreccio degno di nota. Ha una costruzione intelligente, con un avvicendarsi del bene e del male, dell’amore e dell’odio con estrema naturalezza. La trama che risponde ai criteri costruttivi classici e comuni dell’epoca è ben scritta, magari scontata in qualche parte, ma ha una buona suspense e un finale a sorpresa che la riscattano da ogni stereotipo. Il titolo è azzeccatissimo perché il vero amore è il motore dell’opera: l’amore familiare incondizionato, quello casto e puro degli amanti e dissoluto dei “perditori”; l’amore estremo per la Patria, per la religione, il governo, gli amici; l’amore sotto ogni forma, anche per la stessa vacuità. E poi ci sono loro: i Beati Paoli, con il loro spirito che aleggia su tutta l’opera, con il loro tetro mistero e il fascino inscalfibile “dell’infame sinedrio” criminale (e in questo romanzo pure politico) che ne mantengono vivo e inalterato ancor oggi il loro mito.

L'opera è la fedele trascrizione del romanzo originale pubblicato dalla casa editrice M. Savastano nel 1876 (Napoli)

Autore

Rosalia Pignone Del Carretto

Sche biografica non disponibile

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: