I Beati Paoli: grande romanzo storico siciliano / Luigi Natoli (William Galt) di Luigi Natoli

I Beati Paoli: grande romanzo storico siciliano / Luigi Natoli (William Galt)

ISBN: 9788899102883
Edizione 2022, 938 PAGINE



Libro non disponibile.

PROSSIMAMENTE DISPONIBILE

  


valuta questo libro

Descrizione

Fedelmente ricostruito dalle fonti originali è ordinabile il nostro 33° volume della collana dedicata alle opere di Luigi Natoli (William Galt). 

 

I Beati Paoli apparivano ed erano nel fatto come una forza di reazione, moderatrice: essi insorgevano per difendere, proteggere i deboli, impedire le ingiustizie e le violenze: erano uno stato dentro lo stato, formidabile perché occulto; terribile perché giudicava senza appello, puniva senza pietà, colpiva senza fallire. E nessuno conosceva i suoi giudici e gli esecutori di giustizia. Essi parevano appartenere al mito più che alla realtà. Eran dappertutto, udivan tutto, sapevan tutto; e nessuno sapeva dove fossero, dove s’adunassero. L’esercizio del loro ufficio di tutori e di vendicatori si palesava per mezzo di moniti, di lettere, che capitavano misteriosamente. L’uomo al quale giungevano, sapeva di aver sospesa sul capo una condanna di morte.

Tra leggenda e realtà rivive il mito dei Beati Paoli nelle pagine del romanzo più famoso di Luigi Natoli. Amore, morte, onore, vendetta e tutti i sentimenti dell’animo umano sono mescolati con grande sapienza narrativa in una fedele ricostruzione storica. La Palermo degli inizi del 1700 vive in un perfetto affresco toponomastico che spazia dai vicoli bui e sporchi della povera gente a quelli sfarzosi delle ville e dei palazzi nobiliari che acuisce il grande contrasto fra i due ceti sociali in un’epoca irripetibile e misteriosa narrata con ineguagliabile maestria.

Io conosco tutte le miserie della vita; io ho penetrato nelle tane dei contadini, veri greggi di schiavi curvi sotto il bastone; ho penetrato nelle case degli artigiani che vivono di stenti; ho veduto la miseria che si nasconde per la vergogna, e aspetta la notte per cercare fra le immondizie un pezzo di pane duro, un osso, un torsolo; ho veduto tutte le sofferenze umane e cento, mille, diecimila bocche singhiozzare e domandar giustizia! E allora ho chiamato d’intorno a me gli uomini di buona volontà e ho detto loro: “Siamo la difesa dei deboli e dei miseri!”. Fino a che il mondo non sarà mutato, e vi saranno da un lato uomini privilegiati ai quali tutto è lecito, e a cui benefizio son fatte le leggi, ed uomini condannati a patire tutti gli arbitrii e tutte le violenze; è necessario creare una forza che s’opponga, arresti, impedisca questi arbitrii; è come una specie di pareggio di forze. E non è una cosa nuova. Credete voi forse che i Beati Paoli siano sorti ora? Conoscete la storia? Ai tempi di Federico imperatore, Adinolfo di Ponte Corvo fondò la società dei Vendicosi: essa non aveva intendimenti diversi dalla nostra. I Beati Paoli discendono dai Vendicosi. I Beati Paoli son vecchi di secoli. Qualche volta si addormentano; a un tratto quando la misura è colma, si destano. Noi morremo, e dopo di noi ne verranno altri; perché i deboli avranno sempre bisogno di chi li protegga, di chi li difenda.

Questa edizione riproduce l’opera nella sua versione originale (l’ultima mentre l’autore era ancora in vita), ed è da ritenersi l’unica ufficiale.

Autore

Luigi Natoli

Luigi Natoli è stato uno scrittore e storiografo italiano. Con lo pseudonimo di William Galt è stato autore di romanzi d'appendice.
La sua era una famiglia dagli ardenti ideali risorgimentali: nel 1860, alla notizia dell'imminente arrivo dei Mille guidati da Garibaldi, la madre fece indossare a tutti la camicia rossa: l'intera famiglia venne arrestata dalle guardie borboniche.
A causa delle sue umili origini, Natoli non può continuare gli studi, ma prosegue da autodidatta leggendo molto e frequentando le biblioteche. Riesce a ottenere la licenza per l’insegnamento elementare.
A 17 anni inizia a scrivere per i giornali, quindi lavora come professore di storia in vari licei italiani e pubblica anche una Storia di Sicilia.
È soprattutto noto come autore di romanzi d'appendice ambientati in Sicilia e apparsi a puntate su giornali e riviste come «Il Giornale di Sicilia», «Il giornalino della Domenica» e «Primavera», che gli fecero guadagnare una grande popolarità.

I morti tornano... € 20,90
I morti tornano... di Luigi Natoli
Luigi Natoli
Siamo a Palermo. L'anno è il 1837. Il periodo è turbolento. I tentativi di cospirazione anti-borbonica sono complicati dall'insorgenza di una grande epidemia di colera che miete vittime in maniera spaventosa. L'ambientazione storica, il contesto politico e sociale, la tragedia dell'epidemia sono abilmente descritti da Natoli all'interno di questo romanzo appartenente alla letteratura del contagio insieme alle celeberrime opere de "I prom ...

VAI AL LIBRO

La principessa ladra di Luigi Natoli
Luigi Natoli
Il romanzo de "La principessa ladra" si svolge a Palermo alle soglie del 1800, nel pieno della dominazione borbonica. La duchessa di Canavilla, seduce o illude con la sua bellezza sensuale l’alta aristocrazia di Sicilia, ed è sovrana di un effimero regno nobiliare dedito a feste e divertimenti, che usa a piacimento per raggiungere i suoi obiettivi. Tutto scorre secondo i piani e i desideri della duchessa, finché irrompe nella sua vita un uomo mis ...

VAI AL LIBRO

Coriolano della Floresta di Luigi Natoli
Luigi Natoli
Storie d’amore tragiche o gentili, superbie di nobiltà cieca e crudele, gesta di eroici sacrificî. Le ultime gesta dei BEATI PAOLI Che intervengono, ravvolti nel mistero, terribili e possenti; Blasco da Castiglione, vecchio, e quasi dimentico del suo passato; Virginia di Casalgiordano, Cesare Brancaleone, Giovanna Oxorio, don Ottavio Oxorio e sua moglie; Gabriella, la figlia di Blasco e di donna Violante, e altri personaggi, e sopratutti CORIOLANO DELLA FLO ...

VAI AL LIBRO

La civiltà e la letteratura siciliana nel secolo XVI di Luigi Natoli
Luigi Natoli
Luigi Natoli fu scrittore fecondo e letterato scrupoloso. Nei suoi studi preferì sempre quelli legati alla Sicilia, che amò profondamente. Ogni suo romanzo ha alle spalle una solida ricerca storiografica che trasporta con semplicità il lettore nel secolo in cui è ambientata la narrazione.  Natoli ebbe un grande interesse per tutto quanto riguarda il XVI secolo in Sicilia, che studiò con straordinaria attenzione; senza di questo, roma ...

VAI AL LIBRO

Almanacco del fanciullo siciliano di Luigi Natoli
Luigi Natoli
Almanacco, calendario e, come dicono i vecchi contadini, lunario son parole che significano la stessa cosa: un libretto, nel quale sono notati i mesi dell’anno, i giorni, le fasi della luna, gli eclissi, le costellazioni, le feste religiose e nazionali, e tante altre notizie utili. Così Luigi Natoli spiega ai fanciulli cos’è un almanacco e fra le notizie utili di ogni mese: un fatto o un personaggio storico, una leggenda, la descrizione di un capoluo ...

VAI AL LIBRO

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Pasquale Bruno: romanzo storico siciliano di /immagini/libri/9788899102210.jpg
Alla guerra!  di /immagini/libri/Alla-guerra!.jpg
Splendore del niente e altre storie - Sellerio di /immagini/libri/9788838940279_Attanasio_Splendore_Sellerio.jpg
LEONI DI SICILIA. LA SAGA DEI FLORIO - STEFANIA AUCI di /immagini/libri/i-leoni-di-sicilia-saga-florio.jpg
L’erba nera della notte di /immagini/libri/erba-nera-della-notte.jpg
Il mondo giovine di /immagini/libri/mond_giovi.jpg
L' inverno più nero : [un'indagine del commissario De Luca] / Carlo Lucarelli di /immagini/libri/9788806242442_inverno_piu_nero.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: