€ 18,05 19,00 €
valuta questo libro
Romanzo ambientato nella Palermo del 1920 ricostruito e trascritto dalle puntate in appendice al Giornale di Sicilia nel 1936, con premessa dell’autore tratta da un articolo dello stesso Giornale pubblicato il 16 dicembre 1936. L'odierna ristampa raccoglie tutte le puntate in un'opera organica che non esitiamo a definire capolavoro per stile letterario e grandezza di pensiero. Come scrive lo stesso autore:
"Questo giornale si ispira alle storie di Buovo D’Antona e alle avventure del re Fioravante e del suo scudiero Rizzeri, che riproduce attraverso un oprante, don Calcedonio; e intreccia l'antico con il moderno; e le avventure di Lillì fanno contrasto con quelle di Drusolina, e quell'onesto puparo sembra foggiato con l'anima dei suoi pupi. C'è riuscito? è quello che vedrà il lettore... " (Luigi Natoli).
Luigi Natoli è stato uno scrittore e storiografo italiano. Con lo pseudonimo di William Galt è stato autore di romanzi d'appendice. La sua era una famiglia dagli ardenti ideali risorgimentali: nel 1860, alla notizia dell'imminente arrivo dei Mille guidati da Garibaldi, la madre fece indossare a tutti la camicia rossa: l'intera famiglia venne arrestata dalle guardie borboniche. A causa delle sue umili origini, Natoli non può continuare gli studi, ma prosegue da autodidatta leggendo molto e frequentando le biblioteche. Riesce a ottenere la licenza per l’insegnamento elementare. A 17 anni inizia a scrivere per i giornali, quindi lavora come professore di storia in vari licei italiani e pubblica anche una Storia di Sicilia. È soprattutto noto come autore di romanzi d'appendice ambientati in Sicilia e apparsi a puntate su giornali e riviste come «Il Giornale di Sicilia», «Il giornalino della Domenica» e «Primavera», che gli fecero guadagnare una grande popolarità.
VAI AL LIBRO
argomenti trattati
risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati