€ 22,80 24,00 €
valuta questo libro
Luigi Natoli scrisse tre opere a tema risorgimentale ambientate in Sicilia fra il 1820 e il 1848: "Braccio di Ferro avventure di un carbonaro", romanzo storico ambientato nella Palermo del 1820. L'opera è la fedele riproduzione del romanzo originale pubblicato con la casa editrice La Gutemberg nel 1920. "I morti tornano...", romanzo storico siciliano ambientato nella Palermo del 1837 devastata dal Cholera. L'opera è la fedele riproduzione del romanzo originale pubblicato a puntate in appendice al Giornale di Sicilia nel 1931. Prefazione di Massimo Maugeri. "Chi l'uccise?" Romanzo storico ambientato nella Palermo del 1848. Riletti oggi, questi romanzi hanno il potere di rinverdire il nostro amor patrio facendoci sentire italiani, ricordandoci il nostro criterio di appartenenza, e tutti i sacrifici che i nostri progenitori hanno fatto per darci questa Italia. E anche se oggi viviamo un momento particolarmente delicato, niente ci deve far trascurare il bene più prezioso che abbiamo: La libertà. Questi romanzi rivivono oggi in un unico volume, fedele riproduzione delle pubblicazioni dell'epoca. In particolare si evidenzia che "I morti tornano..." è un'opera ricostruita dalle pubblicazioni in appendice al Giornale di Sicilia del gennaio/aprile 1931. Illustrazioni e copertina di Niccolò Pizzorno
Luigi Natoli è stato uno scrittore e storiografo italiano. Con lo pseudonimo di William Galt è stato autore di romanzi d'appendice. La sua era una famiglia dagli ardenti ideali risorgimentali: nel 1860, alla notizia dell'imminente arrivo dei Mille guidati da Garibaldi, la madre fece indossare a tutti la camicia rossa: l'intera famiglia venne arrestata dalle guardie borboniche. A causa delle sue umili origini, Natoli non può continuare gli studi, ma prosegue da autodidatta leggendo molto e frequentando le biblioteche. Riesce a ottenere la licenza per l’insegnamento elementare. A 17 anni inizia a scrivere per i giornali, quindi lavora come professore di storia in vari licei italiani e pubblica anche una Storia di Sicilia. È soprattutto noto come autore di romanzi d'appendice ambientati in Sicilia e apparsi a puntate su giornali e riviste come «Il Giornale di Sicilia», «Il giornalino della Domenica» e «Primavera», che gli fecero guadagnare una grande popolarità.
VAI AL LIBRO
argomenti trattati
risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati