La Dea delle origini di Stefania Tosi

La Dea delle origini

ISBN: 9788828507116
Edizione 2024, 284 PAGINE

Editore: Macro Edizioni



€ 17,67    18,60 €

sconto del 5%
risparmi: 0,93
solo 2 copie disponibili in magazzino.

valuta questo libro

Descrizione

Millenni prima dei monoteismi patriarcali, nel cuore del Paleolitico scaturì un culto intriso di spiritualità e sciamanesimo che univa le donne e gli uomini, dalla Siberia fino alle terre oltreoceano. Era il culto ancestrale della Dea che creava, dava la vita e la morte.

La Dea si manifestava tramite la natura, dava ordine e motivazione all’esistenza: era percepita come un’essenza immanente al mondo, senza tempo, senza volto. In Lei si realizzava l’eterno ciclo magico di “vita-morte-rinascita” che aveva il suo corrispettivo umano nella donna.

Con questo libro scoprirai:

  • che il Femminino Sacro ha origini preistoriche ed è raccontato dalle Veneri del Paleolitico e alle pitture rupestri;
  • che da Cibele ad Afrodite molti sono gli attributi, i simboli e i nomi con cui si venerava la dea unica e primordiale;
  • come lo spirito della dea madre ancestrale fosse già presente prima che si sviluppasse il concetto stesso di divinità;

...e altro ancora.

 

INDICE

Ringraziamenti

Introduzione

  • La prima scintilla

1. Un genere manchevole e imperfetto

  • L'immorale creatura
  • Il culto divino e arcano

2. Il dio metallo

  • L'ascia da combattimento
  • L'ipotesi Kurgan di Marija Gimbutas
  • I tumuli dei guerrieri
  • L'anima della natura

3. Il primo grembo

  • Dimore viventi
  • La mano sacra
  • Il mito del cacciatore
  • Il Primo Culto

4. Argilla e farina

  • La civiltà di Cucuteni-Trypillia
  • Il contatto con i Kurgan
  • La dea di Cucuteni-Trypilia

5. L'avvoltoio e il toro

  • Catalhoyuk, la città alveare
  • I teschi di Catalhoyuk
  • La Dea in trono

6. Il serpente e l'ascia bipenne

  • Il palazzo templare delle sacerdotesse
  • La spiritualità minoica
  • La dea dell'oppio, la dea della Verità

7. La dea Shardana

  • Gli Shardana - fine II millennio a. C.
  • Il periodo prenuragico: dal VII millennio a. C.
  • Le domus de janas
  • Sacrifici rituali?
  • Pozzi sacri

8. La Dea precolombiana

  • La dea vestita di serpenti
  • I volti della dea precolombiana

9. Egitto, la Dea del principio cosmico

  • Neith, la Madre di tutti gli dèi
  • Hathor, la dea della vita e della morte
  • I sistri di Hathor
  • Maat, il pilastro dell'Universo

Considerazioni finali

Bibliografia

L'autrice

Autore

Stefania Tosi

Stefania Tosi Laurea in Storia – è docente di materie umanistiche, ricercatrice indipendente, studiosa di storia antica e di mitologia. Da più di dieci anni si occupa di storia dell’Antico Egitto e dei testi sacri egizi a cui ha successivamente affiancato l’analisi dei testi biblici. Vive e lavora a Milano.

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Crescere con amore di /immagini/libri/FN-Crescere-con-amore.jpg
Enneagramma e Chakra di /immagini/libri/Enneagramma_Chakra.jpg
Chaos Magick di /immagini/libri/chaos-magick-phil-hine-libro.jpg
È ora di stare bene..! di /immagini/libri/E_ora_di_stare_bene.jpg
La bussola costituzionale di /immagini/libri/claps_bussola_9788867730391.jpg
Arte di Comunicare N.P.E. di /immagini/libri/l-arte-di-comunicare.jpg
Sette brevi lezioni di fisica / Carlo Rovelli di /immagini/libri/sette-brevi-lezioni-fisica.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: