Stefano Benemeglio

Stefano Benemeglio, fondatore delle Discipline Analogiche Benemegliane Psicologo è ipnologo, ricercatore e autore di studi sul comportamento umano. Il suo è un approccio rivoluzionario, confluito nella ascita delle Discipline Analogiche Benemegliane, ovvero lo studio delle leggi e delle regole che governano il comportamento emotivo. Il risultato è un complesso di conoscenze straordinarie in grado di consentire il decisivo salto di qualità nell’equilibrio e nel benessere emotivo dell’individuo. Nel 1978 fonda il CID CNV, Centro di Ipnosi Dinamica e Comunicazione Non Verbale; e nel 2009 AIDA, Accademia Internazionale delle Discipline Analogiche oggi diventata UPDA Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche con sede centrale a Roma e sedi nazionali in altre 5 città. L’attività di Stefano Benemeglio è rivolta all’unico scopo di diffondere le sue scoperte.

copertina del libro L SCONTO DEL 5%

Sono ad opera di Stefano Benemeglio, psicologo e ricercatore, e dunque tutte italiane, le originali scoperte che hanno consentito di dare voce in modo inedito all’emotività umana.

Accedere al patrimonio delle proprie emozioni compresse e non espresse, avere la possibilità, attraverso un dialogo profondo con questa parte nascosta di sé, di raggiungere un benessere mai sperimentato prima e migliorare di conseguenza la qualità della propria vita: sono scoperte che rivoluzionano nettamente il tradizionale approccio cognitivo razionale alla comunicazione e ai problemi dell’individuo.

È un modo del tutto nuovo di rapportarsi con se stessi e con gli altri, restituendo dignità a un mondo emotivo da sempre misconosciuto o temuto, e consapevolizzando gli inganni e gli schemi spesso davvero limitanti della cultura logica.

E lo strumento utilizzato è, appunto, inedito e al tempo stesso antichissimo: un codice interattivo non verbale in grado di fornire risposte e indicazioni straordinarie, attraverso la rivoluzionaria Linea del Tempo Benemegliana, sulla vita emotiva e sui nodi irrisolti provenienti dal passato di ogni persona

Indice

PREFAZIONE di Francesca Setti

1. SIAMO FATTI COSÌ. UNA STORIA DI ISTINTO, RAGIONE E RICERCA COSTANTE DEL BENESSERE

2. SIAMO FATTI COSÌ... MA PERCHÉ? IN UN TIME-LAPSE A RITROSO, UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO ALLA RICERCA DI NOI STESSI

3.1 PILASTRI DELLA FILOSOFIA DEL BENESSERE DI STEFANO BENEMEGLIO 21

  1. Partiamo dalle fondamenta
  2. La nostra storia come l’origine dei nostri limiti interiori
  3. La famiglia d’origine è la culla di ogni nostra convinzione limitante
  4. La vita è una bilancia in cui le emozioni del passato devono sempre avere un peso pari a quelle del nostro presente
  5. La coscienza: il regista delle dinamiche interiori che ci guidano nelle scelte di tutti i giorni
  6. Il potere dei limiti interiori di dare forma alla nostra identità

4. LE CARATTERISTICHE DELLA FELICITÀ

5. GLI STRUMENTI PER IL BENESSERE DEL METODO BENEMEGLIO®

  • Gli strumenti dell’Analogista®. Il dialogo con l'inconscio: entriamo in contatto con la nostra emotività

GUIDA ALLO STILE DI VITA ANALOGICO - A CURA DI STEFANO BENEMEGLIO

  1. La logica afferma ciò che l’inconscio nega
  2. Per l’inconscio è vero tutto ciò che coinvolge
  3. Chi chiede è perdente, chi sa ottenere è vincente
  4. Il passato si riflette sul futuro
  5. La sofferenza è proporzionale all’assenza di piacere
  6. Le difficoltà dell’individuo nascono da incapacità o difetti auto attributivi o etero attributivi
  7. Nella vita, diffida pure di tutti, dei tuoi amici, dei tuoi parenti, perfino dei tuoi genitori, ma non diffidare mai di te stesso. Tu rappresenti la soluzione, non il problema.
  8. Chi di spada subisce, di spada ferisce
  9. Non sei malato, sei solo infelice
  10. I limiti dell’operatore sono le sue esigenze

RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA

NOTE BIOGRAFICHE

€ 12,35 € 13,00