Stefania Valbusa

Stefania Valbusa è manager nel campo della comunicazione e dell’editoria, nel 2003 si avvicina alla pratica dello yoga Iyengar per imparare a gestire lo stress generato dai ritmi di lavoro e dallo stile di vita. Nel 2007 conosce Dona Holleman e, dopo un percorso di formazione triennale si diploma nel 2010 insegnante di Centered Yoga ed è tra i soci fondatori dell’International Centered Yoga Association. Approfondisce la dinamica della sinergia tra movimento e respiro attraverso la pratica dell’Ashtanga Vinyasa Yoga. Segue i teacher’s training di Asthanga Vinyasa Yoga Prima Serie e Serie Intermedia di Kristina Karitinos-Ireland e approfondisce regolarmente con lei la pratica delle asana (Prima e Seconda Serie), del pranayama e del chanting. Frequenta seminari con Manju Jois, Chuck Miller, Matthew Vollmer, Mark Robberds, Petri Raisanen, Gabriele Severini. Dal 2013 inizia a studiare con Shri R.Sharath Jois presso il Shri K. Pattabhi Jois Ashtanga Yoga Institute di Mysore e ottiene da lui a gennaio 2018 l’autorizzazione ufficiale all’insegnamento dell’Ashtanga Yoga, Livello I.

copertina del libro Ashtanga Yoga di Gian Renato Marchisio SCONTO DEL 5%

Questo libro di Gian Renato Marchisio e Stefania Valbusa regala un nuovo respiro all’Ashtanga Yoga.

Il volume rappresenta uno strumento importante per chi pratica e desidera ampliare la comprensione sull'essenza di questa grande tradizione yoga.

Lo Yoga può essere considerato uno strumento di management di noi stessi che tende a bilanciare costantemente i nostri bisogni, le nostre necessità legate al corpo fisico, con le emozioni, i sentimenti, i pensieri.

Cosa rende l’Ashtanga Yoga una pratica capace di trasformare? 

La risposta è che il fulcro di tutto è il vinyasa, la sincronia tra il movimento e il respiro: un processo che porta alla coscienza il modo in cui la persona si identifica con se stessa e lo trascende, risvegliando la percezione delle dinamiche fisiche, respiratorie ed energetiche del corpo in movimento.

Il libro contiene:

  • spiegazioni precise sui concetti di asana, vinyasa krama, filosofia, geometrie e lavoro energetico
  • oltre 200 foto
  • un focus sugli aggiustamenti

Per tutti coloro che pensano che intendono lo yoga non come una pratica basata sulla forza e sulla performance, ma sull’ascolto e sul processo di distacco dai modi abituali di muoverci e quindi di percepirci.

Per comprendere le sequenze dell'Ashtanga Yoga, occorre conoscere non solo la struttura anatomica delle singole posizioni, ma anche le logiche di aggregazione degli asana che sottendono alle sequenze dinamiche.

In questo libro gli autori presentano un punto di vista sulla sequenza dell'Ashtanga Yoga o Ashtanga Vinyasa Yoga e del suo insegnamento, a partire dalla loro esperienza di praticanti ed insegnanti

Una lettura trasversale che evidenzia possibili regole teoriche derivate dall’osservazione sul campo, un codice di lettura originale della Prima Serie dato da un’integrazione continua tra diversi livelli di pratica, dal più fisico al più sottile, coltivando l’esperienza del pratyahara. 

Ashtanga Yoga - Pagine Interne

Indice

Prefazione di Petri Raisanen
Prefazione di Kristina Karitinou Ireland

Introduzione

PRIMA PARTE

1. ALLE RADICI DELL'ASHTANGA YOGA

  • Ashtanga Yoga secondo la tradizione di Sri K. Pattabhi Jois
  • Avvicinarsi alla pratica dell'Ashtanga Yoga
  • Asana, pranayama, pratyahara
  • Nella scacchiera della vita: purusha e prakriti
  • La pratica di asana nella visione circolare
  • Lo yoga: geometrie del corpo e lavoro energetico
  • Lo yoga come acceleratore karmico
  • Fondamenti dell'asana e ritmi nel vinyasa
  • Matrice energetica e geometrie negli asana
  • Il movimento toroidale
  • Il vinyasa: raccogliere l'essenza, il centro e ciò che lo circonda
  • La centralità del respiro: la matrice di samasthiti
  • Il basculamento del bacino e la salute della colonna vertebrale
  • I tempi del respiro e la struttura del movimento nel vinyasa
  • Il vinyasa: riprogrammare le abitudini del movimento
  • Il procedere metodico per contrastare l'entropia

2. IL METODO: KRAMA

  • Architettura respiratoria, mala e mandala
  • Krama e passaggi armonici
  • Trishtana e principio di tensegrità
  • Trascendere il movimento: il vinyasa
  • Il patto tra allievo e insegnante: gli aggiustamenti

SECONDA PARTE

3. IL CODICE DI LETTURA DELL'ASHTANGA YOGA

Introduzione

  1. Samasthiti: la matrice
  2. Surya namaskara A e B: il modus operandi
  3. Le posizioni in piedi
  4. Le posizioni a terra
  5. L'apice: il cuore della Prima Serie o la pericope del pratyahara
  6. La pericope della distensione: il rilascio dell'energia
  7. La pericope degli archi
  8. La pericope delle posizioni regali: le capovolte
  9. La pericope del loto
  10. Savasana
  11. La prima serie dell'Ashtanga Yoga in pericopi

Conclusioni

Appendici

  1. Mantra della tradizione Ashtanga Yoga
  2. Glossario

Postfazione di Maria Paola Grilli

Bibliografia

Ringraziamenti

Autori

€ 29,93 31,5000