Stefano Abbruzzese

Stefano Abbruzzese si è traferito in Thailandia nel 2006 in cerca di nuove prospettive di vita e in cerca di conoscere il proprio ruolo in questa esistenza. Il suo percorso di studi aveva riguardato la musica e l'insegnamento, ma il suo cammino lo ha portato altrove. In Thailandia ha conosciuto un'antichissima tecnica di fermentazione che ha poi diffuso in Italia coniando il nome "fervìda" che è l'abbreviazione di "fermenti di vita". Con energia costante e quotidiana ha aiutato migliaia di persone a creare familiarità con i fervìda. Attualmente ama scrivere poesie e racconti e prendersi cura della sua famiglia e dei suoi preziosi fermenti.

copertina del libro Fervìda. Fermenti di vita di Stefano Abbruzzese SCONTO DEL 5%

Impara a conoscere i benefici e le proprietà della fermentazione con il libro "Fervìda: Fermenti di Vita" di Stefano Abbruzzese.

Fervìda è un'antica tecnica di fermentazione thailandese che permette di autoprodurre in casa microrganismi effettivi.

Con una prosa avvincente e ricca di conoscenze, Abbruzzese ti guida passo dopo passo nell'arte della fermentazione, dalla preparazione dei fermenti alla creazione di deliziosi cibi fermentati che ravviveranno il tuo palato e porteranno vigore al tuo corpo.

Il nome fervìda è stato coniato dall'autore di questo libro e deriva dalla contrazione di Fermenti di Vita: i fervìda sono infatti fermenti creatori di vita e, allo stesso tempo, chi li usa è pronto a mettere la propria vita in fermento.

Tra le pagine di questo libro illustrato, ricco di fotografie e storie, scoprirai:

  • come migliorare la qualità della tua vita con i segreti di quest'antica tecnica di fermentazione;
  • come imparare a stare bene ad ogni livello: fisico, mentale, emozionale e spirituale;
  • come aumentare il benessere dei tuoi animali e della tua casa;
  • come apprendere e mettere in pratica tante ricette buone e salutari;
  • ... e molto altro!

I fervìda sono un frutto di lunghissima maturazione, di grandi proprietà e di facile assunzione. Rendono i nutrimenti dei vegetali meglio assimilabili, digeribili, tollerabili.

È una tecnica a portata di tutti che permette di creare fermenti che possono aiutarci a migliorare la nostra salute, a stare bene sia nel corpo che nello spirito. I fervìda non sono però solo per noi, ma anche per i nostri animali, il nostro orto o il nostro giardino, la nostra casa.

L'uso dei fervìda renderà i nostri giardini più verdeggianti, i nostri fiori più lucenti e resistenti, le nostre produzioni agricole più abbondanti, le chiome dei nostri alberi più ampie e ricche di frutti e di fiori.

Stefano Abbruzzese è il primo in Italia a diffondere la fermentazione Fervìda, una tecnica affascinante grazie alla quale potrai immergerti in una storia unica, intrisa di bellezza, spiritualità, sorrisi e ospitalità.

"Fervìda: Fermenti di Vita" è un libro spirituale, ideale per coloro che desiderano riconnettersi con le radici ancestrali della nutrizione e riscoprire il legame sacro tra l'uomo e la Terra.

Attraverso la pratica della fermentazione, possiamo imparare a onorare il ciclo della vita, a celebrare la diversità dei sapori e a nutrire il nostro spirito mentre nutriamo il nostro corpo.

Lasciati guidare dalle parole di Stefano Abbruzzese in un viaggio all'interno di Fervìda, la fermentazione come fabbrica di benessere.

 

INDICE

L’antica alchimia dei fervìda

  • La favola dei fervìda
  • La storia dei fervìda
    Il viaggio
    La scoperta del nam mak
    fervìda
    L'uso dei social per la diffusione della conoscenza
    L'incontro con la maestra Pa Cheng

Preparazione

  • Introduzione
  • Ingredienti
  • Contenitori
  • Messa in opera
  • 3-5-1
  • Il metodo semplificato
    Metodo semplificato 7
    Metodo semplificato 2
  • Chiusura
  • Assistenza e cura
    Il blob
    Ricottine o lievito kahm
    Gelatina
    La Perdita del gusto acetico
  • Date dei nomi ai vostri fervìda
  • Conclusione

Prelievo e rabbocco

  • Il prelievo
  • Il rabbocco

I Refervìda

  • La tecnica
  • Considerazioni finali sulla tecnica refervìda

Usi e proprietà dei fervìda

  • Assunzione, posologia, dosaggio
  • Per quanto tempo assumere fervìda?
  • Uso agricolo e giardinaggio
  • Usi dei fervìda, della gelatina, del vegetale (di lieviti e di rugiade)
    Usi dei fervìda
    Usi delle gelatine
    Usi del vegetale 
€ 13,21 € 13,90