Roberta Raffelli

Roberta Raffelli è medico ginecologo, già dai primi anni di professione a disagio nel recinto della medicina ortodossa, comincia ad esplorare altri orizzonti, iniziando dal corso quadriennale di Medicina Olistica dell’Università di Urbino, dove studia omeopatia, fitoterapia, biotipologia e in seguito Medicina Tradizionale Cinese. Da sempre appassionata all’alimentazione, approfondisce la dietetica cinese e poi il metodo Kousmine, la paleo dieta, le varie metodiche di digiuno e la chetogenica. Nel frattempo si diploma in Medicina Funzionale e in Neuralterapia. La sua specializzazione la porta ad indagare il tema degli ormoni bioidentici, studiando gli Autori americani e trovando finalmente una strada alternativa alla poco amata terapia sostitutiva farmacologica. Lavora nel suo studio di Cesena e svolge consulenze a distanza nell’ambito della medicina funzionale e dell’alimentazione.

copertina del libro Malattia di Lyme: La Pandemia Sconosciuta di Roberta Raffelli SCONTO DEL 5%

"Malattia di Lyme: La Pandemia Sconosciuta" è un libro per prendere coscienza di una vera e propria pandemia a livello mondiale che in Italia, pur essendo diffusa, non ha ancora avuto l'attenzione che merita.

La malattia di Lyme (dalla località omonima, negli Stati Uniti, dove fu identificata per la prima volta nel 1975) è una patologia causata dal batterio Borrelia burgdorferi e si trasmette attraverso punture di zecche infette.

I sintomi variano da persona a persona e possono includere eritema, febbre, affaticamento, mal di testa e dolori articolari.

Se non trattata precocemente, può portare a complicazioni molto più serie come meningite, artrite e problemi cardiaci. Tuttavia le soluzioni per ottenere una completa guarigione esistono, e ne troverai alcune in questo libro.

La dott.ssa Raffelli, partendo dalla sua esperienza come medico, spiega come arrivare a una diagnosi - resa complessa dalla varietà dei sintomi e dalla somiglianza con altre patologie - e illustra le possibili terapie "per aiutare i pazienti a non perdersi nel labirinto della rete e del sentito dire, fra realtà e bufale".

Con questo libro, l'autrice desidera dare una mano a chi è stato meno fortunato di lei e sta ancora lottando, non solo per recuperare la salute, ma anche per un riconoscimento della propria sofferenza.

La Prefazione è scritta dal Dott. Richard Horowitz, la massima autorità mondiale sulla malattia di Lyme.

La storia di Roberta Raffelli

"Tutto cominciò una mattina di fine luglio del 2018. Avevo appena finito la mia pratica yoga, quando avvertii un dolore lancinante al ginocchio sinistro, lato interno. Per la verità, già da alcuni giorni c'era stato qualche avvertimento, piccole fitte che però passavano in fretta e alle quali non avevo dato troppo peso. (...)

Stavolta però il dolore era davvero forte e pensai di aver esagerato con lo yoga; poco male (...)

Mi resi conto ben presto che ero stata molto, troppo ottimista (...)

Incominciai a documentarmi in modo frenetico sulla malattia di Lyme, della quale sapevo poco o niente (...)

Scoprii quindi che molte persone sono costrette a rivolgersi all'estero per diagnosi e terapie e che non esiste quasi nulla di divulgativo, in lingua italiana (...)

Mi sentii, quindi, sempre più coinvolta e cominciai a pensare che fosse giusto raccogliere quello che avevo studiato e imparato e cercare di divulgarlo per diffondere un po' di conoscenza sia della malattia e delle sue difficoltà diagnostiche, sia delle terapie (...)"

Roberta Raffelli

Indice

Prefazione

Le soluzioni possibili contro la "grande imitatrice" del Dott. Richard Horowitz

PARTE I - CONOSCERE E RICONOSCERE LA MALATTIA

1. Antefatto: la mia storia

2. La malattia di Lyme: una pandemia ignorata

  • La definizione “classica” di malattia di Lyme
  • Una definizione più esatta
  • Borrelia: che cos'è?
  • Una trasmissione più complessa del previsto
  • Il ciclo vitale della zecca
  • Simbiosi fra zecca e Borrelia
  • Come avviene il trasferimento all'ospite?
  • Strategie di colonizzazione della Borrelia
  • Altre modalità di colonizzazione

3. Borreliosi: nessuna forma uguale all'altra

  • Prima fase: infezione precoce localizzata
  • Seconda fase: infezione precoce disseminata
  • Terza fase: malattia tardiva
  • La neuroborreliosi
  • Sindrome di Morgellons: fantasia o realtà?
  • Borreliosi e Alzheimer: un legame sottovalutato
  • Autismo: un altro tassello del puzzle
  • Fibromialgia, sindrome da sensibilità chimica multipla e della fatica cronica
  • Le coinfezioni

4. L'odissea della diagnosi

  • Gli esami necessari alla conferma diagnostica
  • Diagnosi clinica delle coinfezioni

5. Perché ci ammaliamo?

  • Un equilibrio in costante adattamento
  • Malattie croniche e infiammazione
  • Infiammazione: amica o nemica?
  • Approccio riduzionista o trattamento olistico?

PARTE II - USCIRE DAL TUNNEL

6. La terapia farmacologica

  • La cura allopatica della borreliosi
  • Trattamento della fase acuta della malattia di Lyme con eruzione cutanea senza sintomi sistemici
  • Trattamento della fase acuta della malattia di Lyme con eruzione cutanea con sintomi sistemici
  • Trattamento delle forme cistiche
  • Trattamento del biofilm

7. L'aiuto incomparabile delle piante

  • Piante antimicrobiche (il protocollo Buhner)
  • Come impostare un protocollo terapeutico secondo Buhner
  • Il protocollo Girardin-Andréani
  • Il protocollo del dottor Zhang
  • HH Capsules
  • Artemisia Capsules

8. Guarire il terreno

  • La pulizia del terreno
  • Tossine ambientali
  • Trattare le muffe
  • Elettrosmog
  • Un approccio funzionale
  • Riequilibrio emozionale

9. Disinfiammare con il cibo

  • Riequilibrare l'organismo

10. Le altre terapie

  • Le nuove cure

11. La malattia negata - alcune testimonianze

  • Alina: storia di una malattia e della sua guarigione
  • R.: cambiare vita
  • S.: studiare e ricercare
  • F.: guarire con un po' di fortuna
  • P. : la lotta per cercare le cure
  • V.: un viaggio della speranza
  • A.: un guerriero solitario
  • Y.: una storia travagliata

Conclusioni

Ringraziamenti

Indice analitico

 

€ 18,91 € 19,90