Raffaella Regoli

Giornalista, regista e scrittrice.

Inviata prima per la Rai, poi per Mediaset.

Ha ideato e curato le trasmissioni “Mattino 5”, su Canale 5, “Quinta Colonna” e “Dalla Vostra Parte”, su Rete4.

Ha scritto Il male ero io su Pietro Maso, e collaborato al docufilm, Io ho ucciso per Discovery.

Il suo film Il mio nome è Alzheimer, realizzato con Antonello Sette, ha vinto al Ferrara Film Festival.

Oggi è inviata per “Fuori dal Coro”, di Mario Giordano, su Rete4.

Note le sue inchieste da Bibbiano agli allontanamenti dei bambini, dalla pandemia alla guerra.

Vive a Milano, ha un figlio. Ed è una over 50.

copertina del libro I Padroni dell SCONTO DEL 5%

Chi sono i padroni dell'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità? Chi decide sulla nostra salute? Dove ci stanno portando con la paura di continue emergenze sanitarie, climatiche, animali?

In questo nuovo libro, Raffaella Regoli ci conduce a Ginevra, dentro all'OMS, dove, con le modifiche al Regolamento Sanitario Internazionale passate all'ultima Assemblea Mondiale e la minaccia di un nuovo Trattato pandemico, sono a rischio la sovranità degli Stati e le libertà dei cittadini: pass digitali, lockdown, quarantene, vaccinazioni di massa, bio-laboratori, una nuova censura mascherata dalla lotta alla “disinformazione”.

Un'inchiesta che arriva dentro i palazzi del potere di Bruxelles, dove si prepara il nuovo Piano pandemico europeo. E quello italiano con le “istruzioni per l'uso” di una censura buona per ogni emergenza. Chi ci guadagna da tutto questo?

Secondo il giornalista e saggista Francesco Borgonovo, autore della prefazione di questo libro, il delirio pandemico è stato una sorta di epifania, un momento rivelatore del futuro che ci attende.

Ragionare ancora di Covid-19 ad anni di distanza significa allora riflettere su un modello politico, su un sistema di controllo delle popolazioni basato sulla tirannia e sulla paura. Parlare ancora di Covid-19 significa ragionare sui cambiamenti epocali che stanno interessando l'Europa proprio in questo momento.

"I Padroni dell'OMS" è un libro che mette in guardia rispetto alla costruzione di una nuova realtà autoritaria e aiuta a comprendere cosa sta accadendo davvero a livello globale.

Dopo "#Sospesa - Dalla Pandemia alla Guerra", l'autrice Raffaella Regoli ritorna con una nuova inchiesta "scomoda" che aiuterà ogni lettore a fare luce sulla verità.

«Diceva il giudice Giovanni Falcone: “Segui la linea dei soldi, e arriverai alla verità”. Ecco, in questo libro seguiremo insieme la linea dei soldi, quelli che arrivano in OMS, e che fanno di quei ricchi finanziatori, vestiti da filantropi, i suoi veri padroni. Sono i lupi vestiti da agnelli».
Raffaella Regoli

«La crisi come veicolo per il cambiamento. Attraverso guerre e drammi sociali si riescono a imporre modifiche allo stile di vita, al comportamento, alla convivenza. La crisi permette di superare ostacoli odiosi come il voto, consente di scavalcare i popoli perché laddove non c'è consenso si può sempre procedere per imposizioni giustificate dal momento difficile».
Dalla prefazione di Francesco Borgonovo

Indice

Prefazione di Francesco Borgonovo

Introduzione

  1. Il trattato pandemico è fallito... ma c'è l'RSI
  2. Il regolamento sanitario, ovvero il paracadute dell'OMS
  3. La prossima pandemia, "la malattia X"
  4. Il nuovo piano pandemico europeo
  5. Il green pass globale
  6. I padroni dell'OMS
  7. Dal clima alla salute, il One Health delle emergenze
  8. Il nuovo trattato pandemico
  9. OMS e Italia: I 12 vaccini della Lorenzin

Appendice 

Ringraziamenti

€ 17,01 € 17,90
copertina del libro #sospesa. Dalla pandemia alla guerra di Raffaella Regoli SCONTO DEL 5%

«Sono qui a scrivere, alle tre di notte, perché le voglio bene. Perché è una persona vera. E perché è una grandissima giornalista. Una delle migliori inviate televisive d’Italia, se non la migliore. Quando è scoppiata l’emergenza CoViD è stata la prima a buttarsi dentro gli ospedali, con un tatto e un coraggio difficili da immaginare. Allo stesso modo, quando è scoppia ta la scintilla di Trieste, era l’unica là davanti, in prima fila, a prendersi botte e acqua insieme ai portuali che pregavano e cantavano».
Dalla prefazione di Mario GIORDANO

In questo diario della Resistenza, Raffaella Regoli, reporter della trasmissione Fuori dal coro, racconta gli eventi fra il 2021 e il 2022: dalla pandemia alle proteste contro il green pass, dagli scontri alle sospensioni dal lavoro, dai lockdown all’apartheid del nuovo millennio. Fino alla nuova emergenza, la Guerra. Eventi che hanno segnato uno spartiacque nella Storia e nelle nostre vite. E lo fa con uno stile, il suo, raro e inconfondibile, di giornalista dal pensiero libero, sempre in prima linea, in fuga da compromessi e “scuderie”.

#SOSPESA è un racconto in prima persona, perché anche Raffaella, in quanto over 50, è stata sospesa dal lavoro per aver commesso, come lei stessa scrive nel libro, «l’amaro crimine di difendere la mia libertà di scelta, come sancito dalla nostra Costituzione».

In questa nuova edizione sono stati aggiunti diversi capitoli con aggiornamenti sugli eventi intercorsi fra la fine del 2022 e i primi mesi del 2023.

«Ne ho letti tanti di libri sul periodo del CoViD. #SOSPESA è la cronaca di una donna che con coraggio ha voluto perseguire le proprie convinzioni in un mondo, quello attuale, che si definisce libero e democratico, ma che al tempo stesso stabilisce il perimetro della cittadella fuori dalle cui mura libertà e democrazia non contano più un accidente».
Nicola PORRO · Il Giornale

«#SOSPESA, un “diario di bordo” con pagine forti come l’acciaio e morbide come la seta, dolce e violento come è la vita, accarezza e schiaffeggia senza pietà, con una compassione che non fa sconti all’ipocrita perbenismo di un intero popolo».
Dalmazio FRAU · L’Opinione delle Libertà

€ 16,06 € 16,90