In questo saggio l’autore analizza il dibattuto tema cercando di compendiare in modo logico l’insieme di informazioni bibliche portate a sostegno della sopracitata ipotesi con diverse acquisizioni scientifiche a noi contemporanee, in modo da esplorare eventuali relazioni tra questi due mondi apparentemente così distanti.
“La nostra filogenesi è stata caratterizzata da una eccezionale rapidità e da tre importanti “balzi evolutivi” sui quali la scienza ufficiale ancora si interroga. Proviamo ad introdurre ipotesi alternative a quelle comunemente veicolate”.
Pietro Buffa
Le origini della vita sulla Terra e in modo particolare dell’essere umano sono, allo stato dell’arte, argomento di discussione di due scuole di pensiero dominanti da sempre contrapposte: tenaci sostenitori dell’evoluzionismo da una parte e altrettanto irremovibili seguaci della tradizione religiosa creazionista, dall’altra.
Liberato da quella chiave di lettura teologica forse mai appartenuta agli antichi autori biblici, il libro della Genesi ci racconta una storia molto diversa da quella comunemente tramandata. Una storia tutta fisica in cui la presenza dell’essere umano sulla Terra potrebbe non ripercorre i sentieri di un divino atto creazionistico né quelli di un naturale processo evolutivo ma quelli di una “terza via” che collega le nostre origini a ciò che oggi definiremmo un “interventismo biogenetico”.
Tra i principali temi trattati:
- Genesi - la creazione miracolistica dell’uomo è un falso teologico? Diversi elementi sembrano respingere gli scenari proposti dalla religione dogmatica in favore di qualcos’altro.
- Clonazione umana - i testi antichi ne parlano?
- Oltre le specie naturali - quando l’evoluzione diventa espressione di un intervento esterno.
- Ingegneria genetica - dove ci porterà?
- All’interno del genoma per comprendere cosa ci ha reso umani. … e molto altro ancora.
Indice
Ringraziamenti
Introduzione
Premessa
La nuova versione del libro
Avvertenza
1. Non è creazione
- La teoria di Darwin vacilla quando affronta il tema dell’evoluzione umana
2. Gli antichi testi descrivono miti o riportano cronache?
- Avvenimenti straordinari nei testi antichi
- I Vimana nelle antiche scritture indiane
- Enoch: il profeta biblico che viaggiò in cielo
- La questione centrale: dagli Elohim a Dio?
- Antichi astronauti, una tesi mai tramontata
3. Ominazione. Genesi di un enigma
- Le scimmie australopitecine
- Improvvisamente l’ominazione ebbe inizio
- Rivedere l’ipotesi di Sitchin
- Ancora su Homo habilis: come usci dal continente africano?
- Da Homo habilis a Homo erectus
4. Ominazione. Forme umane moderne e la comparsa di Homo sapiens
- Homo sapiens, oltre l’evoluzione adattativa
- L’origine africana di Homo sapiens e la diffusione attraverso il Medio Oriente: scienza e testi concordano
- ...e le scimmie? Il lento divenire degli scimpanzé
5. Dentro il genoma
- L’assetto cromosomico di Homo sapiens
- La controversa origine del cromosoma 2
- Due ipotesi alternative all’origine del cambio di assetto cromosomico in Homo
- I geni dell’ominazione
- Il dna non codificante, sede di informazioni non ancora definite
- Sopra il genoma
6. Archiviare informazioni (anche di tipo non biologico) all’interno del DNA
- Informazioni (non-biologiche) all’interno del dna: è possibile
- 200 Petabyte di dati in un solo grammo di dna
7. Manipolare l'evoluzione biologica
- Integrare la selezione naturale
- Il concetto di “evoluzione guidata”
- Interventismo biogenetico: progettare deterministicamente i cambiamenti
- L’ombra dell’eugenetica
- Evoluzione umana ed eugenetica: le bimbe cinesi geneticamente modificate
- Ottenere nuove specie viventi
8. I geni manipolati di Adamo
- Clonazione ed embrioni geneticamente modificati
- Adamo ed Èva, una speciale umana progenie?
- Esseri umani geneticamente modificati in seguito posti all’interno del Gan Eden
- Fuori dall’Eden: nessuna condanna, ma solo conseguenze biologiche
- L’identità del serpente
Considerazioni finali
Appendice
L’autore