Mark Twain

Mark Twain (Florida, 1935 – Redding, 1910), pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens, è considerato il padre fondatore della letteratura americana ed è una delle pietre miliari della narrativa moderna. Cresciuto nella cittadina portuale di Hannibal, in Missouri, riversò nelle pagine dei suoi libri la complessità e le contraddizioni di questi luoghi. Prima di dedicarsi a tempo piano alla scrittura e all’attività di conferenziere, Twain lavorò come capitano di battello e fu proprio dal gergo marinaio che trasse l’ispirazione per il suo nome d’arte. “Il celebre ranocchio saltatore della Contea di Calaveras”,pubblicato nel 1867, fu il suo primo romanzo di successo. Nove anni dopo, presentò al pubblico il capolavoro, “Le avventure di Tom Sawyer”, storia del vivace e ribelle ragazzino Tom, mentre le peripezie del suo amico Hack furono narrate nella successiva opera “Le avventure di Huckleberry Finn”. Le imprese del protagonista Hack ed in particolare la navigazione con lo schiavo Jim a bordo di una zattera lungo il fiume Mississippi sono gli eventi principali di questo straordinario romanzo picaresco. “Il principe e il povero”, “Un americano alla corte di re Artù” furono le pubblicazioni seguenti e la sperimentazione del filone storico-fantastico da parte dell’autore. I problemi familiari e le difficoltà economico pervasero di pessimismo i suoi ultimi lavori come“Wilson lo svitato” e l’opera riflessivo-filosofica “What is man?”. Gli ultimi anni della vita di Twain furono segnati dall’impegno in diverse attività filantropiche e dall’amicizia con l’imprenditore Henry Rogers. Il 21 aprile 1910 lo scrittore si spense a Redding in Connecticut.

In una Londra del Cinquecento, regnante ma ormai moribondo il famigerato Enrico VIII, avviene, per gioco, uno scambio di persona tra l'erede alla corona, Edoardo Tudor e Toma Canty, un mistero ragazzino londinese. Lo scambio sarebbe dovuto terminare la sera stessa, e ognuno sarebbe dovuto tornare nei propri panni. Non tutto, però, avviene com'era stato previsto, e il giovane erede al trono si ritrova perso nei luoghi più malfamati e pericolosi di Londra dove viene creduto pazzo, perché si ostina a dichiararsi re, così come il piccolo Tommy Canty, che mal si adatta a essere trattato come il vero principe di Galles. Ciascuno dei due bambini vivrà esperienze insolite, stupefacenti, e assurde: Edoardo proverà sulla propria pelle le esperienze dei più deboli, mentre Tom scoprirà la vita di corte, riuscendo a giocare con le apparenze in modo da non essere colto in fallo. Tutto alla fine si aggiusterà, con il riscatto di moltissime delle figure incontrate nel racconto. Lo scambio di ruoli e d'identità, tema centrale del romanzo, diventa così una profonda riflessione sul significato di apparenza e realtà.

€ 16,00