Negli ultimi tempi, l'attenzione sull'impatto dei virus, amplificata dalla pandemia da Covid-19, ha spesso generato paura e ansia. Tuttavia, la ricerca scientifica moderna svela una prospettiva più complessa.
I virus non sono semplicemente "nemici mortali", ma partecipano attivamente all'ecosistema umano.
Grazie al linguaggio preciso e molto ben comprensibile da tutti del dott. Monsellato:
- esploriamo il ruolo dei virus nella simbiosi sistemica, la loro presenza nella nostra storia millenaria e il loro impatto sui cambiamenti ambientali,
- scopriamo come la genetica dei virus influisce sull'evoluzione epigenetica dell'essere umano,
- approfondiamo il rapporto millenario tra i virus e gli esseri umani, i fattori esterni che ne alimentano la diffusione e l'interazione tra la genetica virale e i cambiamenti epigenetici.
Capire il funzionamento del nostro corpo e del nostro ambiente, partendo dai virus, ci permetterà di fare il cambio di paradigma.
Il virus non è un opportunista ma un altruista in prestito alla patria biologica.
Ma per noi i virus sono necessari? Oppure ne potremmo fare volentieri a meno? La risposta è pleonastica: basti pensare a quando siamo chiusi in casa, magari a letto con la febbre per una sindrome influenzale.
Vediamo però questo assunto da un'altra angolazione, non quella logica, limitata e scontata. Riformuliamo la domanda: come sarebbe il pianeta senza virus? Come cercheremo di dimostrare, sarebbe sicuramente invivibile. Perché se loro non esistessero senza di noi, forse neppure noi potremmo esistere senza di loro.
Il ruolo, strategicamente vitale per l'evoluzione, che i virus sostengono sta finalmente emergendo tra i meandri della scienza. Essi, infatti, nella storia della vita terrestre assolvono numerose e fondamentali mansioni.
Alcuni virus, per esempio, sono in grado di facilitare la dislocazione di frammenti del nostro DNA da una parte all'altra del genoma, consentendone così l'adattamento evolutivo.
"Non esiste un virus, una malattia da sconfiggere, bensì esiste un terreno frutto della sua storia, dei suoi battiti, dei suoi aneliti, del suo peculiare vissuto, che reagisce e si riattiva proprio grazie al virus."
Luigi Marcello Monsellato
Indice
Prefazione
Introduzione
Virus, habitat e pandemia
- Malattie infettive emergenti: un nuovo che sa di vecchio
- Il giro del mondo in 30 ore
- Dagli animali all’uomo: le zoonosi
- Un giorno, all’improvviso, un salto mortale: lo spillover
- Non tutti saltano
Il sistema immunitario: un sistema perfetto
- L’immunologia: al centro della nuova Medicina
- Il sistema immunitario: la più potente delle mascherine!
- La rivoluzione in immunologia
- Immunità innata e immunità acquisita: le due facce della stessa medaglia
- I macrofagi: i pivots regolatori dell’immunità naturale e acquisita
- Il sistema immunitario associato alle mucose: la tolleranza
- Il nemico è sempre cattivo, anzi no
- Sociologia delle cellule immunitarie
- Il corpo umano: una fortezza da difendere o un parco in cui giocare insieme?
I microbiomi: intersezione tra macro e microcosmo
- Il microbioma terrestre
- Il microbioma umano: i nostri amici microbi
- L’asse microbioma cervello: un’autostrada a doppio senso di marcia
- L’intelligenza dell’intestino
Uomini e virus: piccola storia della epidemiologia
- La terribile peste bovina
- Un’eredità pesante: il morbillo
- Il vaiolo: una gara vinta ma non abbassiamo la guardia
- Poliomielite: una gara a staffetta
- Malattie infettive emergenti e riemergenti
- La più terribile tragedia della Medicina dei nostri tempi: l’epidemia dell’AIDS
- Gli Hantavirus: una questione di topi, di clima e... di indiani
- Virus tropicali, virus viaggianti: Chikungunya e West Nile
- In conclusione
- I virus delle volpi volanti
- I virus influenzali: virus in viaggio per il mondo
- I virus a rna e le gravi e letali febbri emorragiche: un pericolo mai sopito
- I viroidi e i ribozimi: ancora più piccoli dei virus
- Antiche malattie infettive si diffondono oltre le originali nicchie ecologiche
- Una gran brutta famiglia
- E per ultimo la pandemia Covid-19 da SARS-COV-2
- La tubercolosi: una malattia antica, ma non una malattia del passato
- II virus della rabbia: un virus migrante dai muscoli al cervello
- I virus dell’epatite: una storia fatta di successi
- Una lezione da ricordare
- Altri virus
- Virus oncògeni a DNA
- Virus oncògeni a RNA
- Agenti microbici, sclerosi multipla e altre malattie cronico - degenerative
- Riflessione omeosinergetica
Alla frontiera dell’esistenza: il mistero dei virus
- Piccola sconvolgente introduzione: la virusfera
- Nella stessa barca
- Il microbioma terrestre in mano ai virus
- Identikit dei virus: piccoli, egoisti, ubiquitari
- Struttura e morfologia
- Essere o non essere
- Prodezze virali
- Virus: “V” per veleno?
- I virus a rna: differenti per indole e bisogno
- Le relazioni si fanno in due: cellula e virus, vittima e carnefice?
- Comunicazione e interazione: ambasciator non porta pena
- Reazione: Spagnola, Ebola e aids, parliamo di tossine
- Simbiosi e coesistenza: il parassitismo ha i suoi vantaggi
- Integrazione ed evoluzione: si chiude il cerchio
- La vita sociale segreta dei virus
- Virus ancestrali
- I virus siamo noi
- Virus: “V” per vita
- Qual è il senso dei virus?
Genetica ed epigenetica
- Il CD della vita: il genoma
- La divisione cellulare: la chiave per la vita
- Après Temin, le déluge
- La rivincita dell epigenetica
I virus: come trasformare una tragedia in una lezione
- La risonanza e il terreno: non esiste più un colpevole
- La risonanza ovvero la complementarietà complessa
- Virus e carico tossico
- Evidence based medicine (ebm): la grande prigione
- Una diversa concezione di malattia
- La Medicina omeosinergetica
- Non malattia ma malato
- Gli organi parlano, le cellule sussurrano
- Ogni malattia è una benattia®
- La malattia è una risorsa
Al cuore del sistema
- Epitelio e connettivo: un binomio indissolubile
- La sostanza fondamentale del connettivo/matrice extracellulare: la culla della vita biologica
- L’infiammazione: il respiro segreto della matrice connettivale
- Il bioritmo Sol-Gel: il masterclook della vita biologica
- La patologia iatrogena: le paraproteine
- L’aumento vertiginoso delle malattie croniche: la transizione epidemiologica
- La tempesta citochinica: un problema di carico tossico
- E cosa dire dell’attuale Long Covid
- E i virus? Convivenze possibili: la lezione dell’organismo
- La vita bio-logica: segnali integrati, frequenze e polarizzazioni
- Apoptosi, convivenza, immortalità, cancro
- Cambiare il modo di pensare e di vedere: la vera profonda guarigione
- La Medicina omeosinergetica: la Medicina della consapevolezza
Conclusioni
Glossario
Bibliografia
L'autore