Laura Fezia

Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, appassionata di animali e della sua città, fa la scrittrice e la ricercatrice. Ama definirsi «una laica a 720°, perché un giro solo non basta» e il suo impegno è volto non già contro la fede, ma a scardinare il perverso binomio che la lega alla Chiesa cattolica, un’istituzione millenaria costruita su falsi documenti che si pone arbitrariamente come unica intermediaria tra l’umano e il divino. Ha pubblicato finora 15 titoli, tra i quali : 101 misteri di Torino (che non saranno mai risolti); Misteri, crimini e storie insolite di Torino; Il giro di Torino in 501 luoghi; Forse non tutti sanno che a Torino…, Alla scoperta dei segreti di Torino, per l’editore Newton Compton. Dal 2016 ha iniziato la collaborazione con il Gruppo Editoriale Uno con il volume Apparizioni mariane: il grande imbroglio."

copertina del libro L SCONTO DEL 5%

Questo libro non ha lo scopo di stabilire la verità o non verità storica dell’uomo crocifisso sul Golgota, ma di analizzare tutto ciò che intorno a quella eventuale figura è stato costruito a sua insaputa.

La Chiesa “santa, cattolica, apostolica, romana”, a partire da Paolo di Tarso ha inventato se stessa un passo dopo l’altro attraverso geniali trovate, falsi documenti, spudorate menzogne, sfruttando la fragilità e la credulità popolare per puri scopi di potere travestiti da aneliti spirituali.

Forte di una tradizione fondata sull’inganno, l’istituzione pretende di controllare ancora oggi larga parte della popolazione mondiale e di dissanguare l’Italia gravando pesantemente sul bilancio dello Stato.

Questo libro non ha intenzione di demolire la fede, che va vissuta a seconda del livello di coscienza personale, ma di spezzare il perverso binomio che la lega indissolubilmente a una holding criminale.

Punti chiave

  1. La truffa inizia con Paolo di Tarso e continua con i vangeli per inaugurare un piano strategico alternativo all’ormai fallimentare attesa messianica.
  2. La geniale invenzione della risurrezione e del peccato originale, il “caso Barabba” e la spudorata riconversione di leggende proprie di precedenti, ben più antiche tradizioni.
  3. Da Costantino, a Teodosio, a innumerevoli altri personaggi: la fabbrica dei falsi e delle menzogne sui quali la Chiesa campa ancora oggi, con la stessa arroganza dei tempi di Bonifacio VIII.
  4. Dogmi, concili, bolle, encicliche e devozioni costruite a tavolino, tra feticismo e superstizione: i subdoli strumenti del controllo sulle coscienze.
  5. Ma se invece tutta la storia fosse davvero iniziata in una casa di Nazareth, dove una fanciulla, un bel giorno, ricevette la visita di un misterioso Gabriel?

«La Chiesa non si può mandare avanti con le Avemarie!»
Mons. Paul Marcinkus

 

Indice

Prefazione

Introduzione

  1. Un appuntamento che tarda…
  2. La geniale invenzione del peccato originale
  3. I vangeli: un'efficace campagna pubblicitaria
  4. Il “caso Barabba”
  5. Come trasformare una favola in storia e spacciarla per verità
  6. Costantino: l'uomo che, a sua insaputa, cambiò il destino dell'Occidente
  7. Da Milano e Nicea, una pesante ipoteca sulla storia
  8. La trappola si perfeziona
  9. Il falso dei falsi sul quale la Chiesa campa ancora oggi
  10. Dopo l'anno Mille
  11. La trappola si chiude
  12. In conclusione

Bibliografia

€ 18,91 € 19,90