Psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca, analista junghiano, socio del Cipa Meridionale, con funzioni di docente e supervisore, membro del Consiglio dei docenti ed ex membro della Commissione scientifica dello stesso istituto. Membro IAAP. È stata psicologa volontaria presso l’U.O. di Neuropsichiatria infantile dell’Asp 6 di Palermo. Dal 1996 al 2009 è stata membro I.E.D.P.E. (Institut Européen pour le Developpement des Potentialités de tous les Enfants) Comitato locale di Palermo. Da sempre ha creduto nella ricerca e ha collaborato a diversi progetti formativi de- stinati agli adulti e ai minori a rischio. Libero professionista da diversi anni, svolge attività clinica con bambini, adolescenti e coppie genitoriali. Da diverso tempo ha esperienza in diverse aree di intervento, quali dello sviluppo, della disabilità e della spiritualità. Ha collaborato ed è titolare di diverse pubblicazioni.
Maria Rosalia Novembre La forza dello spirito
I “teatri dell’anima” che ha voluto nobilitare Maria Rosalia Novembre, assieme a Carmen Prestifilippo ed Elena Aragona, curando e coordinando un gruppo di studiosi che, all’interno dell’Istituto Meridionale del Centro Italiano di Psicologia Analitica, hanno offerto i contributi raccolti in questo testo che dimostrano quanto un “pensiero calcolante” possa perfettamente coniugarsi con la vivida essenzialità e la potenza di un “pensiero meditante”, se viene sperimentato nella sua libertà da certe razionalizzazioni, da certe contorsioni o da certi conati mentali impropri. Il mondo spirituale, con le sue forme e appresentazioni - come si evidenzia dalla varietà di tutti gli scritti degli autori di questa pubblicazione - è altrettanto percepibile quanto il mondo che si manifesta ai sensi. E anche nel versante dell’individualismo etico, la morale non va ricercata dall’esterno sotto forma di legge, ma deriva dallo sviluppo della entità animico-spirituale dell’uomo in cui questi vive “l’elemento divino” (Jung).
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati