Questa di Davide Rossi, già autore de "La Fabian Society e la Pandemia" e "L'Economia delle Emergenze: dalle Pandemie alle Guerre" è un'opera sulla libertà il cui obiettivo è quello di riuscire a far percepire scorci di un mondo diverso rispetto a quello cui siamo abituati e che diamo per scontato.
Il potere fa leva su continue emergenze (pandemie, guerre, riscaldamento globale, ecc.) per alimentare le insicurezze dell'uomo medio al fine di proporgli sempre la stessa soluzione: un'alluvione di leggi oppressive, insensate, liberticide che costituiscono il fondamento dell'apparato repressivo che ci governa.
"Le Vie della Libertà" è una carrellata sui temi essenziali per una nuova valorizzazione e assegnazione di significato alla parola libertà. Sì, ma serve a qualcosa? Ha senso scrivere e lavorare sulla libertà in Italia? A quanti interessa davvero?
Dopotutto, l'Italia è una Repubblica fondata sulle "strette": sulle regole, sui divieti, sugli obblighi e sulle sanzioni. Non passa giorno senza che governi, giornali e televisioni non ci avvertano che sono in arrivo nuove "strette".
Tuttavia, esiste un modo per rompere le catene del sistema e incarnare la libertà che tanto desideriamo, e si trova tra le pagine di questo prezioso volume.
Davide Rossi offre una prospettiva non convenzionale, presentando alcuni modelli organizzativi nei quali lo Stato non è così forte e pervasivo.
Mostra luoghi dove il "pubblico" non è un totem, dove i denari guadagnati possono essere spesi, alleggeriti grandemente dal prelievo fiscale, nelle direzioni che ci sembrano più opportune, quali, ad esempio, la scelta di come curarci e di come e dove educare i nostri figli.
Utopia? Solo se ci lasciamo convincere che lo sia. In realtà, tutto questo è lì a portata di mano. Serve solo desiderarlo e smettere di avere paura.
All’interno del libro sono presenti i contributi di:
- Carlo Lottieri, filosofo libertario e docente di filosofia del diritto, sul concetto di libertà e proprietà e sulla metamorfosi del potere.
- Francesco Carbone, studioso di criptovalute e Scuola austriaca di economia, sul Bitcoin e la moneta fiat.
- Francesco Simoncelli, studioso di economia ed esperto di Bitcoin, sul mutamento del denaro nel corso dei secoli.
- Cecilia Fazioli, pedagogista, counselor e consulente di scuole parentali, su educazione e libertà.
- E un'intervista a Francesco Angelo Rosso, fondatore della Fattoria dell'Autosufficienza.
Indice
Introduzione
- Liberi e responsabili della propria vita
- Quella voglia matta di sussidio
- Le comunità e i territori al centro
- La difesa del denaro contante
- Le città private
- Lo Stato più libertario: il principato del Liechtenstein
- Il mistero del neoliberismo
- Davvero i governi sono ostaggi del potere economico?
- La libertà è una forma di egoismo?
- L'Unione Europea attacca la proprietà privata
- Ernst Jünger. L'anarca e il passaggio al bosco del ribelle
- Intervista a Francesco Angelo Rosso:
la fattoria dell'autosufficienza
Carlo Lottieri: libertà. Proprietà e metamorfosi del potere
Francesco Carbone: bitcoin e la moneta "Fiat"
Francesco Simoncelli: il denaro nel corso dei secoli
Cecilia Fazioli: educazione e libertà
Conclusioni