Corrado Barba

Corrado Barba, nato a Como nel 1969, laureatosi in Psicologia e Giurisprudenza, si è dedicato allo studio della criminologia. Psicologo e Psicoterapeuta, con specializzazioni in Gestalt ed Emdr, si è sempre occupato dell'esplorazione dell'animo umano con vedute aperte ed innovative, che lo hanno fatto approdare alla moderna Kinesiologia.

Un viaggio nell'infinito del nostro inconscio, oltre lo spazio ed il tempo, alla ricerca delle antiche memorie che ci impediscono di vivere nel "qui ed ora" e di essere felici nel gioco della Vita.

Il Test Kinesiologico Quantistico è una tecnica di indagine interiore che origina da teorie molto antiche e si rivela prettamente pratica. Esso va a scandagliare le memorie del nostro passato, recente e remoto, quindi si espande in un campo di Coscienza con molte sfaccettature, che vanno dal rivivere il ricordo fino allo scoprire qualcosa di totalmente nuovo ed inaspettato.

Quando siamo nel campo della memoria, siamo già nel "mare magnum" dell'inconscio, con tutto quel suo fascino e quel senso di nascosto che genera curiosità e meraviglia.

In considerazione di tali evidenze, sarebbe utile, prima di intraprendere un viaggio di questo tipo, informarsi attraverso la lettura del libro di Francesco Oliviero e Corrado Barba sulle enormi potenzialità del TQK, per poterlo effettuare in piena consapevolezza e coerenza. E, solo successivamente, partecipare ad uno dei corsi che vengono organizzati in tutta Italia.

L'esperienza del TKQ smuoverà emozioni che sono la nostra prima forma di interazione con l'ambiente esterno e con la nostra capacità introspettiva. Essere consapevoli di cosa ci sta accadendo è l'unico modo per non farci assalire dalle paure collegate con la vita e per continuare il nostro percorso verso le profondità della nostra Anima.

Questo particolare momento storico che stiamo vivendo, nel quale il tempo è diventato accelerato, ci spinge sempre di più alla comprensione di noi stessi ed alla pulizia energetica del nostro personale vissuto, al fine di evolvere e di dare un contributo essenziale al senso della nostra incarnazione presente come Anime.

A tale proposito, il TQK si pone come uno dei migliori strumenti utili al cambiamento ed alla trasformazione delle nostre vite, con la consapevolezza che le memorie che ci bloccano si manifestano più concretamente nelle nostre vite per aiutarci a liberarcene definitivamente. Nel momento in cui liberiamo noi stessi da quelle memorie pesanti, quasi magicamente liberiamo anche le altre persone coinvolte, permettendo a tutti di riprendere le basi essenziali della propria vita, in un valzer di gioia e di felicità.

"Rendi cosciente l'inconscio, altrimenti sarà l'inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai Destino"
Carl Gustav Jung

Indice

Prefazione

Premessa

Premessa alla parte teorica

Capitolo 1. Breve storia del metodo kinesiologico

  • La nascita della kinesiologia

Capitolo 2. Il TKQ e le memorie

  • La causa profonda della malattia: il conflitto
  • La memoria dei conflitti
  • Il linguaggio del corpo e le memorie
  • Le leggi universali della Vita
  • Il nostro inconscio: il 95% della realtà
  • Il concetto di Benattia
  • Vivere la Benattia
  • Il significato del dolore
  • La Consapevolezza

Capitolo 3. I ricordi e la memoria

  • I ricordi e la memoria: breve inquadramento storico
  • Il ricordo inteso come blocco o trauma psicologico
  • La memoria
  • Le teorie freudiane
  • Preconscio e inconscio: memoria raggiungibile e memoria irraggiungibile
  • I tipi di memoria
  • La memoria implicita
  • La memoria implicita emotiva
  • La memoria implicita procedurale

Capitolo 4. Inconscio e Kinesiologia

  • La comunicazione
  • Gli emisferi cerebrali: una prima via per comprendere l'inconscio
  • Il cavallo di Troia
  • L'inversione psicologica

Capitolo 5. Le emozioni e la loro funzione nel TKQ

  • Breve storia delle emozioni
  • Le emozioni e la kinesiologia
  • Le emozioni inconsce
  • Le emozioni e il TKQ
  • Le emozioni universali o primarie
  • L'elenco delle emozioni primarie
  • Le emozioni secondarie

Capitolo 6. I Mudra

  • I Mudra e il TKQ
  • Il significato dei Mudra

Capitolo 7. I Chakra e il TKQ

  • Il sistema dei Chakra
  • Relazione fra Chakra e Ghiandole Endocrine
  • Relazioni e interdipendenza tra i 7 Chakra
  • La Ruota dei Chakra e le fasi evolutive freudiane
  • Descrizione dei Chakra

Capitolo 8. Il corpo umano e i suoi organi nella visione kinesiologica

  • Il significato degli organi
  • Senso della malattia
  • La Teoria degli Organi e la Trasformazione delle Emozioni
  • Significato analogico degli apparati del corpo umano
  • Approfondimento degli organi principali
  • Il Significato Simbolico dei Vari Apparati e Organi e delle varie parti del corpo
  • Il significato simbolico delle malattie

Capitolo 9 - Le costellazioni familiari

  • Le costellazioni familiari
  • Le costellazioni familiari e il Test kinesiologico quantistico (TKQ)
  • Il genogramma a livello grafico

Capitolo 10 - Logosintesi Quantistica

  • Logosintesi
  • Logosintesi Quantistica
  • Tecnica LMI

Capitolo 11 - Il Quantum Entrainment (Q.E.)

  • Cos'è il Q.E.?
  • Fisica quantistica e Q.E.
  • Esperienza dello spazio tra i pensieri
  • Approfondimento del Q.E.
  • L'intenzione e la tecnica dell'allungamento del dito
  • Eusentimenti
  • Q.E. fisico
  • Q.E. emozionale
  • Q.E. remoto
  • Q.E. esteso
  • Q.E. e campo morfico

Capitolo 12 - La fisica quantistica e la realtà quotidiana

  • Il principio di esclusione di Pauli
  • La sincronicità
  • L'esperimento della doppia fenditura
  • Il potenziale quantico di Bohm
  • Il Campo del Punto Zero
  • L'origine cosmologica dell'entanglement quantistico
  • I microtubuli e l'entanglement cerebrale

Capitolo 13 - Il TKQ passo per passo

  • Premessa metodologica
  • Cominciare dall'individuare la domanda
  • Ogni fase del TKQ descritta nel dettaglio
  • Riassunto dei vari passaggi del test

Capitolo 14 - Il TKQ nella pratica

  • Alcuni esempi di test p. 391
  • Test Kinesiologico Quantistico - Caso 1
  • Test Kinesiologico Quantistico - Caso 2
  • Test Kinesiologico Quantistico - Caso 3
  • Test Kinesiologico Quantistico - Caso 4
  • Test Kinesiologico Quantistico - Caso 5

Capitolo 15

  • Ultime considerazioni
  • La missione del TKQ

Bibliografia

Ringraziamenti

N/A 30,0000