Achille Poglio

Achille Poglio (1932 - Anni '90), nasce il 22 giugno 1932 a Milano, città che lascia, durante la II guerra mondiale, per trasferirsi in provincia di Asti, dove consegue come privatista l'Abilitiazione Magistrale e la maturità classica. Studente universitario, vive in vari paesi socialisti dove prepara la tesi di laurea in Economia e Commercio su "L'attività finanziaria nel sistema socialista".

La sua reale vocazione lo porta a compiere studi di Biologia, Agronomia, Farmacia, Chimica e Biochimica a livello universitario. Consegue, quindi, il brevetto di Fitopreparatore con una tesi su "Propoli, Acqua dinamizzata, Painte officinali e prodotti naturali in varie affezioni e relative terapie".

copertina del libro Le Proprietà Terapeutiche del Propoli di Achille Poglio SCONTO DEL 5%

Dalla condivisione del territorio con le api e i loro alveari, l’essere umano ha ricavato innumerevoli vantaggi: in termini di nutrimento, attraverso il miele; e nella medicina naturale con la pappa reale.

Etimologicamente, Propoli deriva da: pro = davanti, polis = città o comunità, e quindi: pro-polis = "davanti alla comunità".

Quando si scopri che il Propoli ricopriva le celle dove si sviluppano le uova si capì la sua importanza come agente di protezione da infezioni.

La sua azione risultò duplice: battericida (uccide i germi), e batteriostatica (impedisce lo sviluppo di germi patogeni - o nemici - senza uccidere altri germi "amici").

Le sue proprietà batteriostatiche e battericide sono valide su molti ceppi batterici: stafilococchi, salmonelle, proteus vulgaris, escherichia coli, ecc....

Da notare che è rara l'acquisizione di fenomeni di resistenza dei germi al propoli. Quello stesso fenomeno per cui ceppi battericidi risultano resistenti a certi antibiotici, da cui necessita l'uso di prodotti sempre più "potenti e distruttivi".

€ 15,20 € 16,00